Nella notte fra il 3 e il 4 luglio uomini armati hanno sferrato un attacco a Bourasso, località situata nei pressi di Dédougou, capoluogo della provincia di Kossi, regione di Boucle du Mouhoun, in Burkina Faso.
Burkina Faso
Ultimi contenuti per il percorso 'Burkina Faso'
All’Angelus il Pontefice ha invitato la chiesa Canadese a collaborare con le autorità per giungere alla verità. Poi ha assicurato la sua preghiera per le vittime della strage in Burkina Faso
Il missionario padre Paolo Motta racconta la terribile situazione del Paese segnato da forti tensioni interne, crescita demografica e urbanesimo, pressioni migratorie e violenza. I media hanno di recente raccontato della scomparsa e poi dell'uccisione del sacerdote Rodrigue Sanon, che era stato minacciato dai terroristi. La popolazione è impaurita...
Il Paese dell'Africa occidentale è divenuto l'epicentro di un drammatico conflitto regionale che ha causato più di un milione di sfollati interni. Si tratta di una delle ondate di sfollamento in più rapida evoluzione nel mondo a causa della quale centinaia di migliaia di persone non hanno né cibo, né acqua, né un rifugio adeguato.
In Burkina Faso da diversi anni la regione del Sahel è colpita da attacchi terroristici che hanno come obiettivo la totale e coattiva islamizzazione dell’area. Particolarmente minacciata è Dori, capitale dipartimentale e sede di diocesi, presente in un’area a schiacciante maggioranza islamica.
«Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019»: è il titolo della ricerca della Fondazione di diritto pontificio «Aiuto alla Chiesa che soffre» (Acs), presentata, giovedì 24 ottobre, a Roma, nella basilica di san Bartolomeo all'Isola, il santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo. Dalla ricerca emerge che «sono quasi 300 milioni i cristiani che vivono in terre di persecuzione».
Non è facile trovare online informazioni sugli attacchi che si susseguono ormai da 4 anni in Burkina Faso: scarni comunicati che riportano i nomi di sperduti villaggi nel nord del paese e il numero delle vittime, talvolta accompagnati da parole di appello alla pace da parte di operatori internazionali o religiosi locali.
È stato firmato questa mattina, presso la Sala dei Trattati del Palazzo Apostolico in Vaticano, l'Accordo tra la Santa Sede e lo Stato del Burkina Faso sullo statuto giuridico della Chiesa Cattolica in Burkina Faso. Né da notizia la Sala Stampa vaticana.
Domenica 12 maggio l'uccisione di cinque fedeli e del loro parroco, lunedì 13 altri quattro cristiani uccisi in Burkina Faso. Il vescovo di Kaya, mons. Théophile Nare denuncia i ripetuti attacchi ai cristiani.
Un gruppo di uomini armati tra i venti e i trent'anni, sedicenti jihadisti, ha fatto irruzione aprendo il fuoco in una parrocchia in Burkina Faso uccidendo il sacerdote, di 34 anni, e altre cinque persone. I terroristi hanno poi incendiato la chiesa e alcuni negozi, oltre a un ambulatorio. Il dolore del Papa.
Successivo » 1 2 3