Il presidente della Repubblica di Capo Verde, Jorge Carlos de Almeida Fonseca, è stato ricevuto stamani in udienza da Papa Francesco e, successivamente, ha incontrato il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, accompagnato da mons. Mirosław Wachowski, sottosegretario per i Rapporti con gli Stati.
Capo Verde
Ultimi contenuti per il percorso 'Capo Verde'
Sono stati approvati 69 progetti, per i quali saranno stanziati 12.479.477 euro così suddivisi: 5.487.581 euro per 27 progetti in Africa, 3.516.030 euro per 23 progetti in America Latina; 3.457.866 euro per 18 progetti in Asia; 18.000 euro per un progetto nell'Europa dell'Est. Questi i dati relativi alla riunione del Comitato per gli interventi caritativi a favore del terzo mondo della Cei, che si è svolta venerdì 24 e sabato 25 maggio, a Roma, e resi noti oggi.
Un giovane fiorentino, David Solazzo, a Capo Verde per coordinare un progetto di cooperazione per il Cospe, Ong di Firenze, è morto sull'isola di Fogo. La notizia è stata pubblicata ieri sul sito del Cospe dove si spiega che il giovane sarebbe morto in un incidente sul quale «le autorità locali stanno ancora indagando».
Dalla ex colonia portoghese al largo dell'Africa Occidentale, sono partiti all’inizio di maggio sei atleti della locale nazionale di atletica leggera, settore fondo (maratona e mezza maratona), per trascorrere un mese a Montevarchi (Arezzo) e prepararsi in vista dei mondiali di ultratrail che si sono svolti il 30 maggio a Annecy
«Vivere la collegialità» e la «comunione nella differenza». È l'invito rivolto dal Papa nel discorso ai membri della Conferenza episcopale del Senegal, Mauritania, Capo Verde e Guinea Bissau, ricevuti oggi in udienza in occasione della visita «ad limina».
Vi incoraggio a perseverare nella reciproca accoglienza, senza scoraggiarsi davanti alle difficoltà, perché lo Spirito di Cristo vi unisce e vi infonde coraggio per annunciare il Vangelo. E’ l’incoraggiamento che Papa Francesco ha rivolto ai vescovi della Conferenza episcopale di Senegal, Capoverde, Mauritania e Guinea-Bissau, in occasione della loro visita “ad Limina Apostolorum”. Nel discorso consegnato, il Pontefice ha invitato i presuli a vivere la fede nel quotidiano, senza cedere alle tante tentazioni delle società contemporanee. Di qui, l’attenzione alla formazione dei sacerdoti, dei laici e alla pastorale familiare.
Nella visita al Papa e al segretario di stato del Primo ministro di Capo Verde, si è proceduto allo scambio degli Strumenti di ratifica dell'Accordo sullo Statuto Giuridico della Chiesa Cattolica in Capo Verde, firmato il 10 giugno 2013. L'Accordo riconosce le domeniche come giorni festivi e regola vari ambiti di comune interesse, quali: la tutela dei luoghi di culto e delle celebrazioni; gli effetti civili del matrimonio canonico e delle sentenze ecclesiastiche in materia; garantisce le istituzioni cattoliche di istruzione e di educazione; l'insegnamento della religione nelle scuole; l'attività assistenziale e caritativa della Chiesa; la cura pastorale nelle forze armate...
Questa mattina, nel Palazzo apostolico vaticano, Papa Francesco ha ricevuto il primo ministro della Repubblica di Capo Verde, José Maria Pereira Neves, che poi si è incontrato con il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e monsignor Dominique Mamberti, segretario per i Rapporti con gli Stati.