Pubblichiamo un intervento del Segretario generale della Cei: ritrovare in mezzo alla barbarie di questi giorni la consapevolezza e l’orgoglio dell’identità cristiana, vuol dire riprendere l’iniziativa e stare al mondo senza rinunciare al proprio contributo di verità, di amore e di bellezza. Proprio questa è la «pretesa» dell’ormai prossimo Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015).
Kenya
Ultimi contenuti per il percorso 'Kenya'
È l’orgoglio ad alimentare guerre e violenze. Ad esso il cristiano deve contrapporre il «coraggio umile» del perdono e della pace. Questo il messaggio di Pasqua di Papa Francesco che dalla Loggia centrale della Basilica Vaticana ha impartito la tradizionale benedizione «Urbi et Orbi» (testo integrale).
«Quando uomini di tutte le fedi, grandi e umili, saremo capaci di identificarci» con i cristiani massacrati nel mondo, come è avvenuto in Kenya «per dire tutti insieme “je suis chrétien”?». Se lo è chiesto l’Arcivescovo di Firenze nell’omelia della Veglia pasquale, celebrata in cattedrale.
«Preghiera e vicinanza spirituale», ma anche «condanna di questo atto di insensata brutalità»: è quanto si legge nel telegramma inviato - a nome di Papa Francesco - dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin al presidente della Conferenza episcopale del Kenya, cardinale John Njue, arcivescovo di Nairobi, per le vittime della strage compiuta ieri nel Campus universitario di Garissa, che ha provocato la morte di 147 studenti e il ferimento di molti altri. Nel testo il Papa «prega per un cambiamento di cuore degli attentatori e esorta le autorità a raddoppiare gli sforzi per arrivare alla fine della violenza e salutare l’alba di una nuova era di fratellanza, giustizia e pace».
Un numero imprecisato di uomini armati questa mattina ha lanciato un attaccato mortale all'Università di Garissa nel nord del Kenya. Finora, 25 corpi sono stati recuperati da una delle aule, mentre 65 persone sono in cura presso il Garissa General Hospital e altre strutture sanitarie.
Bilancio positivo della nuova missione di cooperazione internazionale a cui hanno partecipato gli oculisti dell’AOU Senese Patrizia Pichierri, Gianluca Martone e Antonio Tarantello presso l’ospedale cattolico di North Kinangop in Kenya.
«Sono almeno una decina gli ostaggi nelle mani degli assalitori»: è quanto afferma l'agenzia Fides, citando fonti locali in seguito all'attacco terroristico a Nairobi di militanti somali Shabaab, avvenuto il 21 settembre, all'interno del centro commerciale Westgate Mall.
« Precedente 1 2 3 4 5