Abbiamo raccontato i suoi primi giorni di lavoro quando, a marzo del 2021 e appena laureata, era entrata nei reparti più critici del Covid al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Ora l’infermiera ventisettenne Elisa Bruno, originaria di Marlia, ci racconta del suo mese di volontariato, trascorso ad ottobre nel villaggio di Andavadoaka, nel Sud ovest del Madagascar, all’ospedale Hopitaly Vezo.
Madagascar
Ultimi contenuti per il percorso 'Madagascar'
«Ringrazio Dio che mi ha concesso di compiere questo itinerario come pellegrino di pace e di speranza». Il Papa, durante l'udienza generale di oggi, ha ripercorso le tappe del suo 31° viaggio apostolico internazionale con un «grazie» per aver potuto raggiungere, per la quarta volta dall'inizio del pontificato, il continente africano.
Pace, giovani, xenofobia, sviluppo dell'Africa, ambiente, migrazioni, contestazione nella Chiesa... Tanti i temi trattati da Francesco con i giornalisti. Ecco la trascrizione della conferenza stampa del Papa durante il volo di ritorno a Roma dal viaggio in Mozambico, Madagascar e Mauritius
Subito dopo la visita alla Citta dell'Amicizia, Papa Francesco si è trasferito al Cantiere di Mahatazana per un momento di preghiera con i lavoratori, nella quale ha invocato giustizia, un salario dignitoso per tutti e il rispetto della dignità dei lavoratori.
Papa Francesco ha visitato ieri Akamasoa, esempio di solidarietà e carità evangelica verso gli ultimi, iniziata 30 anni fa dal missionario argentino Padre Pedro Opeka per dare un tetto ai più poveri. «Le vostre grida», ha detto il Pontefice (testo integrale), «si sono trasformate in canti di speranza per voi e per tutti quelli che vi guardano». E ai giovani: «non arrendetevi mai davanti agli effetti nefasti della povertà».
«Il Signore vi ricompensi e benedica tutto il vostro popolo, per intercessione del Beato Rafael Luis Rafiringa, le cui reliquie sono esposte qui presso l'altare, e dalla Beata Victoire Rasoamanarivo». Sono le parole rivolte dal Papa al popolo malgascio, durante l'Angelus (testo integrale) a conclusione della Messa nel Campo diocesano Soamandrazikay di Antananarivo.
Un milione di persone ha preso parte, domenica mattina alla Messa con Papa Francesco al Campo diocesano di Soamandrakizay, alla periferia di Antananarivo. Nell'omelia (testo integrale) Francesco ha esortato a non chiudersi nel proprio «piccolo mondo», nel proprio clan o nelle ingannevoli sicurezze del denaro e del potere, ma aprirsi agli altri per gustare la vita nuova.
Attraverso di voi il futuro entra nel Madagascar e nella Chiesa. Così il Papa agli oltre 100mila giovani malgasci durante la veglia al campo Soamandrakizay (testo integrale). Poi il monito: mai isolarsi, mai cedere alle voci che cercano di addormentarvi e farvi tacere, con Gesù ci sono sempre nuovi orizzonti possibili
Nella Cattedrale di Andohalo, nel quartiere di Antananarivo Renivohitra, Papa Francesco ha incontrato i vescovi del Madagascar. Nel suo discorso (testo integrale) 'invito a prendersi cura dei propri sacerdoti e alla collaborazione tra Chiesa e Stato.
Papa Francesco ha pregato questa mattina con le Carmelitane scalze, nel loro monastero ad Antananarivo, in Madagascar. Il Papa ha sottolineato l'importanza dei piccoli gesti d'amore, perché sono questi che salvano il mondo, e raccomanda alle monache di vincere ogni ombra interiore con la preghiera e l'apertura del cuore
Successivo » 1 2 3