Era stata rapita nel 2017, L'incontro stamani prima della Messa in San Pietro
Mali
Ultimi contenuti per il percorso 'Mali'
Padre Pier Luigi Maccalli, il missionario della Società Missioni Africane (Sma) rapito in Niger da un gruppo jihadista nel 2018 è vivo. A dimostrarlo è un filmato di 24 secondi giunto alla redazione di Avvenire: sarebbe stato girato nel nord del Mali pochi giorni fa. Insieme al missionario un altro italiano, Nicola Chiacchio, rapito probabilmente in Mali alcuni anni fa, mentre viaggiava come turista.
Ha chiesto rispetto reciproco e verso la nostra casa comune Papa Francesco ricevendo oggi gli ambasciatori di alcuni Stati.
«Tutti noi abbiamo bisogno di convertirci, di fare un passo avanti, e la pazienza di Dio, la misericordia, ci accompagna in questo». Lo ha detto il Papa, durante l'Angelus di ieri, in cui ha commentato la parabola del fico sterile, al centro della terza domenica di Quaresima. Appello per la situazione del Nicaragua e un pensiero alle vittime di attentati in Nigeria e Mali.
Approvati 109 progetti, per i quali saranno stanziati € 13.116.270, provenienti dai fondi dell’8xmille Cei, così suddivisi: € 8.818.804 per 43 progetti in Africa; € 1.559.526 per 40 progetti in America Latina; € 2.345.188 per 24 progetti in Asia; € 362.752 per 1 progetto in Medio Oriente; ed € 30.000 per 1 progetto in Est Europa. Questi i dati relativi alla riunione del Comitato per gli interventi caritativi a favore del terzo mondo della Cei, tenutasi venerdì 16 e sabato 17 novembre a Roma, e resi noti oggi.
Al via da ieri nella città di Gao, con una cerimonia ufficiale, il programma Disarmo, smobilitazione e reinserimento rivolto agli ex combattenti dei gruppi ribelli coinvolti nel conflitto civile dilagato in Mali nel 2012.
Mentre il ministro degli interni, Matteo Salvini, da Tripoli rilancia la proposta di creare hotspot per migranti a Sud della Libia, è stato permesso al portacontainer danese Maersk di attraccare a Pozzallo per far scendere i 108 migranti soccorsi in mare.
All'udienza generale di oggi in piazza San Pietro hanno partecipato anche 16 giovani musulmani da Mali, Gambia, Nigeria, Guinea, Senegal, Niger. Studiano l'italiano a Firenze in una scuola di lingua ed intercultura per migranti e hanno voluto incontrare di nuovo Papa Francesco. Due anni fa li aveva fatti salire a sorpresa sul palco
Sono 10 i progetti già avviati nell’ambito della Campagna «Liberi di partire, liberi di restare» per un totale di 5,6 milioni di euro. Un primo bilancio dell’iniziativa lanciata un anno fa dalla Cei in risposta al dramma delle migrazioni è stato tracciato nel corso del primo incontro tra i responsabili del Servizio nazionale per gli interventi caritativi del Terzo Mondo, di Caritas Italiana, di Missio, Migrantes e dell’Apostolato del Mare e i referenti dei progetti finanziati.
A sorpresa dopo aver salutato i fedeli in piazza San Pietro per la preghiera mariana del Regina caeli, il Papa ha annunciato «con grande gioia» un Concistoro il prossimo 28 giugno per la nomina di cinque nuovi cardinali. Vengono da cinque diversi Paesi: il Mali, la Spagna, la Svezia, il Laos ed El Salvador.
Successivo » 1 2 3