Nel giorno di Santo Stefano, protomartire, dalla Nigeria arriva la testimonianza di don Joseph Bature Fidelis della diocesi di Maiduguri, la capitale dello stato federale di Borno (nord-est del Paese). Qui si dice sia ‘nato’ il gruppo jihadista Boko Haram, affiliato allo Stato Islamico che minaccia la vita delle comunità cristiane locali
Nigeria
Ultimi contenuti per il percorso 'Nigeria'
L'editoriale del direttore mette in guardia: tutti così impegnati a parlare di corona virus, delle paure per la salute ma soprattutto per l’economia, che pochi si rendono conto di quanto succede non molto lontano dalle nostre coste
Arriva in Italia, attraverso un giovane prete, il grido d'aiuto dei cristiani in Nigeria: «Non state zitti di fronte a questo sterminio». Don Gedeone, sacerdote nigeriano in servizio a Pontassieve (Firenze) racconmta sulle pagine di Toscana Oggi la sua drammatica testimonianza.
«Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019»: è il titolo della ricerca della Fondazione di diritto pontificio «Aiuto alla Chiesa che soffre» (Acs), presentata, giovedì 24 ottobre, a Roma, nella basilica di san Bartolomeo all'Isola, il santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo. Dalla ricerca emerge che «sono quasi 300 milioni i cristiani che vivono in terre di persecuzione».
Il Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo della Cei ha approvato 84 progetti di cooperazione e sviluppo in varie parti del mondo finanziati con 16.187.209 euro, provenienti dai fondi dell'8xmille.
Presentato stamani a Roma il rapporto annuale di Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs). Crescono i benefattori italiani. Donati circa 4,5 milioni di euro. La maggior parte degli aiuti è andato alla Siria.
«Oggi 894 bambini, comprese 106 ragazze, sono stati rilasciati dalle fila della Civilian Joint Task Force (Cjtf) a Maiduguri, nel nord est della Nigeria, come parte dell'impegno preso per porre fine e prevenire il reclutamento e l'uso di bambini». Ne dà notizia oggi l'Unicef spiegando che «nel conflitto armato in corso nel nord est della Nigeria, più di 3.500 bambini sono stati reclutati e utilizzati da gruppi armati non statali tra il 2013 e il 2017, altri sono stati rapiti, mutilati, violentati e uccisi».
«Tutti noi abbiamo bisogno di convertirci, di fare un passo avanti, e la pazienza di Dio, la misericordia, ci accompagna in questo». Lo ha detto il Papa, durante l'Angelus di ieri, in cui ha commentato la parabola del fico sterile, al centro della terza domenica di Quaresima. Appello per la situazione del Nicaragua e un pensiero alle vittime di attentati in Nigeria e Mali.
Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari è stato riconfermato per un secondo mandato alla guida del Paese. Lo conferma il conteggio basato sui risultati della commissione elettorale, che non ha però ancora annunciato i risultati definitivi del voto del 23 febbraio.
«Più di 35.000 rifugiati nigeriani hanno attraversato il confine con il Camerun nelle ultime settimane dopo l'acuirsi delle violenze nei dintorni della città di Rann, in Nigeria nord-orientale. Ora si trovano nel villaggio di Goura, nel profondo nord-ovest del Camerun, dove hanno bisogno urgente di cibo, acqua e ripari». Lo denuncia oggi Medici senza frontiere (Msf), che ha lanciato una risposta d'emergenza nell'area.