«Abbiamo fede in Dio e sappiamo che Lui può riportarci indietro Leah. Quindi non ci arrenderemo». Così dichiara ad Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) Rebecca, la madre di Leah Sharibu, la quindicenne cristiana rapita esattamente un anno fa da uomini di Boko Haram.
Nigeria
Ultimi contenuti per il percorso 'Nigeria'
Il 20 novembre i più famosi monumenti di Venezia verranno illuminati di rosso per ricordare il sangue di milioni di cristiani perseguitati. L'iniziativa di Acs è stata presentata oggi a Roma con un collegamento video con il patriarca Francesco Moraglia, che ha parlato anche di Asia Bibi. Il grido dei cristiani di Egitto e Nigeria, «L'indifferenza ci fa più male del terrorismo».
Combattere la tratta di esseri umani, scoraggiare l'immigrazione irregolare, portare a conoscenza dei rischi correlati a questa forma di migrazione. Sono questi gli obiettivi del progetto universitario «RicosMigration», una ricerca che rientra all'interno di un programma congiunto di ricerca tra l'università di Pisa e l'università di Ghent (Belgio) e che è stato selezionato tra i primi dieci progetti di ricerca Young Earth Solution Research Projects dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition.
Cinque suore delle Missionarie di Marta e Maria, ordine della diocesi di Issele-Uku, sono state rapite ieri nello Stato del Delta nel sud-est della Nigeria.
L'Unicef accoglie con favore il rilascio di 833 bambini dalle fila del Civilian Joint Task Force a Maiduguri, nel nordest della Nigeria, come parte del suo impegno a porre fine e a prevenire il reclutamento e l'utilizzo di bambini.
«Padre Christopher Ogaga è stato rilasciato ieri». Così dichiara ad Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs), padre Clement Abobo, cancelliere della diocesi di Warri nel sud della Nigeria. Il sacerdote, parroco dell'Emmanuel Catholic Church di Oviri-Okpe, nello Stato del Delta, era stato rapito nella sera di sabato 1° settembre mentre viaggiava da Okpe a Warri, dove domenica mattina avrebbe dovuto celebrare la Messa.
Dopo il terrorismo estremista di Boko Haram ora la grande paura in Nigeria è l'avanzata dei pastori fulani, musulmani, che fuggono dalla desertificazione. Ma per accaparrare le terre degli agricoltori cristiani lasciano morti e feriti e terra bruciata al loro passaggio. Ce ne parla da Ibadan il missionario salesiano don Roberto Castiglione.
Allarme dell'Onu: le violenze tra agricoltori (cristiani) e pastori (musulmani) sono una minaccia crescente per la sicurezza nella regione. Nei giorni scorsi i vescovi avevano rinnovato la richiesta di dimissione del presidente.
L'Unicef accoglie con favore il rilascio di 183 bambini dalle Forze armate nigeriane a Maiduguri, nello Stato di Borno, nord-est della Nigeria. Questo rilascio è avvenuto dopo che è stato chiarito il legame dei bambini, fra i 7 e i 18 anni, con i ribelli di Boko Haram.
Diffuso oggi il Rapporto Easo, l'agenzia europea che si occupa di protezione internazionale. Quasi un milione di decisioni sulle domande di asilo, la metà positive. In Germania record di richieste: 222mila in un anno. Italia seconda con 128mila. 32mila minori migranti arrivati in un anno in Europa, oltre 1.300 quelli soli.