Nigeria

Ultimi contenuti per il percorso 'Nigeria'

«C’è la speranza di far tornare i rifugiati nello loro case, ma le distruzioni sono enormi». È quanto afferma padre Evaristus Bassey, direttore di Caritas Nigeria, in questi giorni a Roma per la riunione promossa da Caritas Internationalis sul dramma del milione di rifugiati e sfollati causati dalle violenze di Boko Haram.

In vista della Settimana Santa il cardinale Fernando Filoni, prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, ritorna in Iraq, «in segno di vicinanza, di affetto, e in unione di preghiera» con «le famiglie cristiane e di altri gruppi vittime dell'espulsione dalle proprie case e dai propri villaggi, in particolare nella città di Mosul e nella piana di Ninive, molte delle quali si erano rifugiate nella regione autonoma del Kurdistan iracheno».

Durante il 2014 un milione di nigeriani sono fuggiti dagli attacchi del gruppo islamista Boko Haram in altre zone del Paese. Chiesa e organizzazioni umanitarie forniscono alloggio, cibo e cure sanitarie ma non è sufficiente. Hanno urgente bisogno di aiuto: è l'appello della rete Caritas, impegnata nell'assistenza agli sfollati in Nigeria, Niger, Ciad e Camerun.

Una serie d'immagini satellitari diffuse oggi da Amnesty International forniscono la scioccante e inconfutabile prova della dimensione dell'attacco portato da Boko haram la scorsa settimana sulle città di Baga, a 160 chilometri di distanza da Maiduguri, e Doron Baga (conosciuta anche come Doro Gowon, a due chilometri e mezzo da Baga).

L'apprensione del presidente dei vescovi, monsignor Ignatius Kaigama: «Nessuno sa i motivi di questa strage. I Boko Haram attaccano chiunque: musulmani che non condividono la loro visione, cristiani, animisti, bambini, giovani». E ancora: «Alcune parrocchie sono state chiuse, molti preti, seminaristi, suore e novizie sono stati spostati, li stiamo ospitando in altre diocesi, in luoghi più sicuri». Timore per i condizionamenti alle prossime elezioni.

«Il terribile attacco contro i fedeli musulmani in preghiera dimostra che Boko Haram ha allargato i suoi obiettivi e il suo raggio d’azione». Lo ha detto all’Agenzia Fides l’arcivescovo di Jos e presidente della Conferenza Episcopale della Nigeria, monsignor Ignatius Ayau Kaigama, in riferimento all’attacco di ieri contro la moschea centrale di Kano, la principale città del nord della Nigeria. 

Abuja (Agenzia Fides) - Sono oltre 100.000 i cattolici costretti alla fuga dalle aree controllate da Boko Haram nella Nigeria del nord. Lo riferisce all’Agenzia Fides p. Gideon Obasogie, responsabile delle Comunicazioni Sociali della diocesi di Maiduguri (capitale dello Stato di Borno)
Migliaia di sfollati si sono rifugiati nelle grotte delle montagne, riferisce il sacerdote a Fides, solo pochi sono riusciti a scappare a Maiduguri e a Yola.