«Il consumismo è un virus che intacca la fede alla radice, perché ti fa credere che la vita dipenda solo da quello che hai, e così ti dimentichi di Dio che ti viene incontro e di chi ti sta accanto». È il monito del Papa, nell'omelia della messa celebrata ieri per la comunità cattolica congolese di Roma, in occasione del 25° anniversario della fondazione della Cappellania.
R. D. Congo
Ultimi contenuti per il percorso 'R. D. Congo'
«Dall'inizio dell'anno, più di 5.000 persone sono morte a causa del morbillo, oltre il 90% erano bambini sotto i 5 anni. Mentre l'epidemia di Ebola, che in Congo ha causato la morte di oltre 2.000 persone, ha avuto una sostenuta attenzione internazionale, il morbillo, che ha causato più del doppio delle morti, continua ad essere sottovalutato». È quanto denuncia oggi Edouard Beigbeder, rappresentante dell'Unicef in Repubblica democratica del Congo.
Oltre 500 bambini – su quasi 750 bambini colpiti – sono già morti a causa dell’epidemia del virus Ebola nella Repubblica democratica del Congo.
(Bruxelles) L'Ue ha deciso di devolvere 30 milioni di euro in finanziamenti umanitari per contrastare l'ebola nella Repubblica democratica del Congo. Le vittime, da quando è scoppiato il focolaio nel 2018, sono 1.700 «in un Paese che stava già affrontando una terribile situazione umanitaria», dice la nota della Commissione che oggi rende nota la decisione.
Oggi in Vaticano lo scambio degli strumenti di ratifica dell'accordo quadro tra Santa Sede e la Repubblica del Congo sulle relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato, firmato a Brazzaville il 3 febbraio 2017
Circa 7.500 rifugiati congolesi in fuga dalle violenze sono arrivati in Uganda dall'inizio di giugno, incrementando la pressione sulle strutture di accoglienza già sovraccariche. Lo denuncia oggi l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr).
Presentato stamani a Roma il rapporto annuale di Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs). Crescono i benefattori italiani. Donati circa 4,5 milioni di euro. La maggior parte degli aiuti è andato alla Siria.
Nuovo allarme Ebola in Repubblica democratica del Congo. Secondo gli ultimi dati forniti dall'Organizzazione mondiale della sanità, le persone contagiate, nella parte orientale del Paese, sono salite ad oltre 2.000 con oltre 1.300 vittime. Facendo dell'epidemia scoppiata lo scorso agosto, la seconda più grave di sempre, dopo quella che causò 11 mila vittime in Africa occidentale.
«Oltre 800 persone nella R.D. del Congo sono già state colpite dall'ebola durante l'ultima epidemia; 500 di loro sono morte. I bambini rappresentano un terzo di tutti i casi di ebola confermati, più che in ogni epidemia passata». Lo afferma Henrietta H. Fore, direttore generale dell'Unicef, in una nota nella quale si dice «sconvolta dall'ultimo violento attacco contro un centro di cura dell'ebola che stava fornendo assistenza ai bambini e alle famiglie a Butembo, nella Repubblica Democratica del Congo orientale».
Quasi cento bambini, di cui più della metà (65) di età inferiore ai 5 anni, hanno perso la vita a causa del virus Ebola nella Repubblica democratica del Congo (RdC), da quando l'epidemia è iniziata lo scorso agosto. Secondo Save the Children, il numero delle vittime potrebbe aumentare perché c'è stato un incremento di nuovi casi a gennaio, da circa 20 a settimana a più di 40.