I ricongiungimenti familiari tramite i corridoi umanitari sono stati possibili oggi grazie alla prima tornata del secondo Protocollo d'intesa con lo Stato italiano, firmato il 3 maggio dalla Cei (che agisce tramite Caritas italiana e Fondazione Migrantes) e dalla Comunità di Sant'Egidio, che prevede l'arrivo di 600 persone nei prossimi due anni. Tra le 51 persone atterrate oggi a Fiumicino (8 somali, 2 sudanesi e 41 eritrei) anche 14 bambini.
Somalia
Ultimi contenuti per il percorso 'Somalia'
«Questa mattina a Mogadiscio, due VTLM Lince italiani sono stati investiti da una esplosione al rientro da un addestramento con le forze di sicurezza somale. Al momento non si registrano conseguenze per il personale italiano».
37.000 persone ogni giorno sono costrette a fuggire dalle proprie case. L'80% delle persone in fuga vive in Paesi confinanti, quindi a medio o basso reddito. E' la Turchia ad accogliere il numero più elevato di rifugiati (3,7 milioni), seguita da Pakistan e Uganda. Il 60% di tutti i rifugiati provengono da soli 5 Paesi: Siria, Afghanistan, Sud Sudan, Myanmar e Somalia.
«L'uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin lacera profondamente, a 25 anni di distanza, la coscienza civile del nostro Paese e suona drammatico monito del prezzo che si può pagare nel servire la causa della libertà di informazione». Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 25° anniversario dell'uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin avvenuta a Mogadiscio, in Somalia, il 20 marzo 1994.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato oggi all'unanimità la revoca delle sanzioni a carico dell'Eritrea, in vigore dal 2009: lo ha riferito via Twitter l'ambasciatore olandese Karel van Oosterom, presente alla riunione di New York.
I 51 rifugiati arrivati oggi all'aeroporto di Pratica di Mare saranno tutti accolti nelle case famiglia della Papa Giovanni XXIII, la Comunità fondata da don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo aprì una casa famiglia in Italia nel 1973.
Ue: nel 2017 accordata protezione a 538mila richiedenti asilo (-25%). Germania Paese più accogliente
(Strasburgo) Sono 538mila i richiedenti asilo che nel 2017 hanno ottenuto protezione nei Paesi Ue e la Germania, da sola, ne ha accolti il 60%. Una cifra del 25% inferiore a quella del 2016. Lo rileva Eurostat con uno studio pubblicato oggi.
Papa Francesco ha dedicato l'Angelus di oggi ad una riflessione sui Santi e sull'importanza delle beatitudini per una vera felicità. Dopo la preghiera ha manifestato il suo dolore per le vittime dei recenti attentati in Somalia, Afghanistan e Stati Uniti. Il saluto ai patecipanti alla «Corsa dei Santi»
Nell'udienza generale di oggi, in piazza San Pietro, Papa Francesco si è incentrato sul tema della morte, commentando tra l'altro l'episodio della resurrezione della figlia di Giairo, invitando a «chiudere gli occhi e pensare a quel momento della nostra morte», «quando Gesù ci prenderà per mano e ci dirà: ‘Vieni, vieni con me, alzati!’».
Arrestato stanotte, dalla polizia stradale di Firenze, anche l'ultimo dei quattro somali della banda specializzata nel trasferire in Somalia mezzi militari in disuso, eludendo l'embargo vigente verso il Paese. Il gruppo è stato neutralizzato con l'arresto di tre somali e di un italiano, all'interno di una vasta operazione che ha visto perquisizioni in Toscana, Campania, Calabria, Emilia-Romagna e Sicilia.