I ricongiungimenti familiari tramite i corridoi umanitari sono stati possibili oggi grazie alla prima tornata del secondo Protocollo d'intesa con lo Stato italiano, firmato il 3 maggio dalla Cei (che agisce tramite Caritas italiana e Fondazione Migrantes) e dalla Comunità di Sant'Egidio, che prevede l'arrivo di 600 persone nei prossimi due anni. Tra le 51 persone atterrate oggi a Fiumicino (8 somali, 2 sudanesi e 41 eritrei) anche 14 bambini.
Sudan
Ultimi contenuti per il percorso 'Sudan'
Decenni di conflitto e sottosviluppo in Sudan hanno lasciato milioni di bambini vulnerabili: sembra che oltre il 38% dei bambini sotto i 5 anni soffra di ritardo della crescita (troppo basso per la sua età) e circa il 17% sia deperito (troppo magro rispetto all'altezza).
«Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019»: è il titolo della ricerca della Fondazione di diritto pontificio «Aiuto alla Chiesa che soffre» (Acs), presentata, giovedì 24 ottobre, a Roma, nella basilica di san Bartolomeo all'Isola, il santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo. Dalla ricerca emerge che «sono quasi 300 milioni i cristiani che vivono in terre di persecuzione».
Sara Abdelgalil, portavoce dell’Associazione dei professionisti sudanesi (Spa), all’indomani del rovesciamento da parte dell’esercito di Bashir, presidente dal 1989, denuncia come il creare una giunta militare con mandato biennale sia un vero e proprio colpo di stato inaccettabile.
Accanto ai poveri, ai bambini, agli anziani, ai malati. In tutto il mondo le religiose compiono la loro preziosa opera, soprattutto nei Paesi laddove la Chiesa è povera, oppressa e perseguitata. Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) ha deciso di dedicare alle religiose la propria annuale campagna di raccolta fondi quaresimale.
I 51 rifugiati arrivati oggi all'aeroporto di Pratica di Mare saranno tutti accolti nelle case famiglia della Papa Giovanni XXIII, la Comunità fondata da don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo aprì una casa famiglia in Italia nel 1973.
Mentre il ministro degli interni, Matteo Salvini, da Tripoli rilancia la proposta di creare hotspot per migranti a Sud della Libia, è stato permesso al portacontainer danese Maersk di attraccare a Pozzallo per far scendere i 108 migranti soccorsi in mare.
Tra il 2015 e il 2017 la situazione dei cristiani è peggiorata a causa di violenze e oppressione così come le negazioni alla libertà di fede sono diventate più efferate. È quanto emerge dal rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) sulla persecuzione anticristiana «Perseguitati e dimenticati. Rapporto sui cristiani oppressi in ragione della loro fede tra il 2015 e il 2017», presentato oggi a Milano.
«I bambini cristiani nei campi profughi sudanesi sono costretti a recitare le preghiere islamiche per ricevere il cibo». È quanto denuncia ad Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) una fonte in loco che per motivi di sicurezza preferisce rimanere anonima.
È iniziato con «uno speciale benvenuto» alla prima ambasciatrice della Mauritania presso la Santa Sede, M’Haiham, il discorso del Papa ai nuovi ambasciatori di Mauritania, Nepal, Trinidad e Tobago, Sudan, Kazakhstan e Niger, ricevuti oggi in udienza nella Sala Clementina in occasione della presentazione delle Lettere credenziali.