Il Papa ha ricevuto oggi in udienza il presidente della Repubblica del Togo, Faure Essozimna Gnassingbé, il quale ha successivamente incontrato il card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato dal mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati.
Togo
Ultimi contenuti per il percorso 'Togo'
Dal 28 luglio al 9 agosto un gruppo di 20 persone del Movimento Shalom, di cui 14 ragazzi tra i 16 e i 25 anni, saranno dapprima in Benin, per l'inaugurazione di una casa famiglia e poi in Togo per visitare un centro di formazione a Lomé, che accoglie bambini abbandonati.
Nonostante gli “attacchi ideologici e mediatici”, che propongono dei “modelli di unione incompatibili con la fede cristiana”, la Chiesa in Togo faccia il possibile per sostenere le famiglie. E’ l’esortazione contenuta nel messaggio che Papa Francesco ha consegnato ai vescovi del Togo, ricevuti in occasione della loro visita Ad Limina Apostolorum. Nel testo il Pontefice incoraggia poi il dialogo tra le differenti religioni, la collaborazione con le autorità governative per il bene della società – senza, tuttavia, entrare “direttamente nel dibattito” – così come pure la formazione dei giovani preti, affinché possano lottare contro “l’ambizione, il carrierismo, la gelosia, la mondanità e la seduzione del denaro.
Un invito alla Chiesa del Togo, impegnata nel campo della giustizia e della riconciliazione e nel processo di riforme istituzionali, «a non entrare direttamente nel dibattito e nelle querelles politiche, ma a preoccuparsi di formare, incoraggiare e accompagnare i laici capaci di assumere delle responsabilità ad alto livello nel servizio alla nazione». Lo ha rivolto oggi Papa Francesco parlando ai vescovi togolesi ricevuti in visita ad limina.