Le popolazioni indigene dell’Amazzonia si rivolgono direttamente alle Nazioni Unite, nella persona del segretario generale Antonio Guterres, oltre che alla Commissione interamericana per i diritti umani, rivolgendo un “appello urgente” alla comunità internazionale per l’avanzata della pandemia di Covid-19 nel territorio amazzonico.
Amazzonia
Ultimi contenuti per il percorso 'Amazzonia'
In Amazzonia, «specialmente nelle sue foreste e luoghi più remoti, occorre trovare un modo per assicurare il ministero sacerdotale». Lo ribadisce Papa Francesco nell’esortazione apostolica post sinodale.
Mercoledì prossimo, 12 febbraio, alle ore 13.00, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’esortazione apostolica post-sinodale del Papa «Querida Amazonia», frutto dell’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica «Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale».
Un appello ad agire a 360° per scongiurare che il mondo cada nel baratro della paura, della sfiducia e dell'indifferenza per le sorti del pianeta. E' il messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio. «Non possiamo pretendere di mantenere la stabilità del mondo attraverso la paura dell'annientamento».
Il testo integrale del Messaggio di Papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2020, sul tema La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica».
A conclusione dell’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica è stato costituito il rispettivo Consiglio speciale. Lo rende noto la segreteria generale del Sinodo dei vescovi.
Parlano al Sir i tre vescovi italiani che hanno partecipato ai lavori del Sinodo per l'Amazzonia. Nelle loro parole un bilancio dell'assise svoltasi in Vaticano da cui emerge anzitutto la preoccupazione per la «casa comune». Sulle questioni relative all'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato «l'ultima parola spetta al Papa».
Un monito a chi «sta nel tempio di Dio, ma pratica un'altra religione, la religione dell'io». A rivolgerlo è stato il Papa, che nell'omelia della messa celebrata ieri, nella basilica di San Pietro, a chiusura del Sinodo per l'Amazzonia ha affermato: «Tanti gruppi ‘illustri', ‘cristiani cattolici', vanno su questa strada» e considerano gli altri come «scarti da cui prendere le distanze».
L'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato. Sono alcune delle proposte del documento finale del Sinodo per l'Amazzonia, interamente approvato con la maggioranza qualificata dei due terzi.
Conclusi i lavori del Sinodo per l'Amazzonia. Subito dopo la votazione del documento finale e il saluto del cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo, papa Francesco ha pronunciato un discorso a braccio, in spagnolo. Molti sono gli spunti anche pratici che ne sono emersi.