Ci sarà anche un po' di Cetona (Siena) ai Giochi Olimpici Europei 2015, in programma a Baku, in Azerbaijan, da domani, venerdì 12 a domenica 28 giugno con il coinvolgimento di oltre 6 mila atleti e nove specialità sportive.
Brasile
Ultimi contenuti per il percorso 'Brasile'
Intervista a don Massimo Lombardi, prete lucchese, da 40 anni in Brasile nella diocesi di Rio Branco. Ci parla delle nuove esperienze pastorali che deve affrontare, e puntualizza la pericolosità di alcuni fenomeni pseudo-religiosi che dilagano in Brasile (ma che, come la Meditazione Trascendentale, si stanno diffondendo anche a Lucca). In particolare don Massimo racconta come molte espressioni religiose a Rio Branco si sono unite per proteggere le scuole pubbliche brasiliane, che sono laiche, da fenomeni di proselitismo da parte delle "sette".
I giovani dell'associazione fondata da padre Renato Chiera, nel loro tour europeo, sono stati ospiti dal 6 al 10 aprile del gruppo familiare di Nomadelfia, a Roma. Mercoledì 8 l'udienza con Papa Francesco. Ecco la testimonianza di Monica di Nomadelfia.
La Nazionale maschile di volley ancora al Mandela Forum. Dopo le tappe della World League 2012 e 2013 ma soprattutto dopo la Final Six dell'anno scorso, Firenze e la Toscana ancora protagoniste il prossimo 21 giugno con un avvincente Italia-Brasile.
Forti inondazioni hanno colpito lo Stato dell’Acre in Brasile dove la Diocesi di Lucca ha 3 missionari don Massimo Lombardi, don Luigi Pieretti e Luca Bianucci, che attraverso Toscanaoggi chiedono un aiuto.
Due impianti fotovoltaici in Brasile. La Cellini do Brasil ha appena firmato il contratto per la realizzazione degli impianti. L’azienda brasiliana, controllata della Cellini GTC con sede a Prato, si è infatti aggiudicata la gara indetta da Enel Green Power, in ATI con l’azienda brasiliana Sistechne.
«Facciamo un esame di coscienza sull'impegno concreto ed effettivo di ognuno di noi nella costruzione di una società più giusta, fraterna e pacifica». È l'invito rivolto dal Papa, nel messaggio inviato ai fedeli brasiliani in occasione della 52ma Campagna quaresimale di fraternità promossa dalla Conferenza episcopale del Brasile, sul tema: «Fraternità: Chiesa e società», con lo slogan «Sono venuto per servire» (Mc 10,45).
Parlando di solidarietà si rischia spesso e volentieri la retorica, si rischia di riempirsi la bocca con belle parole, limitandosi solo a quelle. C’è invece chi si muove in maniera diversa e concreta. E’ il caso del Progetto Agata Smeralda, che da oltre 20 anni opera nel sud del mondo, in quelle realtà dove non è garantita la dignità umana, soprattutto ai bambini.
La luce che irradia dal Cristo del Corcovado illumini il cuore di tutti i brasiliani. È l’augurio che Papa Francesco rivolge in un videomessaggio agli abitanti di Rio de Janeiro, in occasione dei 450 anni di fondazione della città carioca (1º marzo 1565).
Prosegue il lavoro del Progetto Agata Smeralda in tutto il mondo in nome dei diritti e della dignità umana, un lavoro fatto di aiuti concreti e non solo di belle intenzioni: due nuovi contributi economici, per un totale di 60mila euro, sono stati consegnati nei giorni scorsi dall’Associazione fiorentina.