La Chiesa chiede “vie di dialogo”
Cile
Ultimi contenuti per il percorso 'Cile'
La presidenza del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) ha espresso la sua solidarietà alla Chiesa cilena (Cech), condannando categoricamente gli atti violenti che hanno colpito domenica scorsa le chiese dell’Asunción de la Virgen María e San Francisco de Borja, nel centro di Santiago.
Nonostante l'accordo politico per dare il via a un processo costituente, continuano in Cile, soprattutto nella zona periferia di Santiago, violenze, rapine e saccheggi.
«Ci rammarichiamo profondamente per la distruzione subita dal tempio di San Francisco a Valdivia». Lo scrive in una nota padre Nelson R. Huaiquimil, vicario generale della diocesi (che si trova nella regione di Los Ríos, nel sud del Paese).
Ancora un attacco a una chiesa in Cile: ieri in tarda serata, verso le 22 (ora locale) a Talca, capoluogo della regione del Maule, nel centro del Paese a sud di Santiago, il tempio di santa Maria Ausiliatrice, affidato ai salesiani, è stato attaccato, saccheggiato, devastato e profanato.
Dopo l'oceanica manifestazione di venerdì scorso (circa un milione di persone in piazza solo a Santiago), il presidente del Cile, Sebastián Piñera, ha annunciato un ampio rimpasto di Governo e ha posto fine allo stato d'emergenza e relativo coprifuoco. Nel corso del fine settimana non sono mancate nel Paese ulteriori manifestazioni, dopo quelle dei giorni scorsi, che hanno provocato una ventina di vittime, soprattutto a causa degli incendi appiccati da alcuni manifestanti in centri commerciali e negozi.
Oltre 700mila persone hanno manifestato ieri a Santiago del Cile, confermando la sfiducia nel Governo e nell’attuale sistema politico. Mentre, tre rappresentanti dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, inviati dall’Alto Commissario, e l’ex presidente cilena Michelle Bachelet, arriveranno nel Paese dalla prossima settimana e vi rimarranno circa un mese.
Mentre non si placano le proteste in Cile, che già hanno causato 18 vittime, mons. Fernando Chomali, arcivescovo di Concepción ha indirizzato una lettera ai suoi fedeli: le richieste dei cittadini, scrive, sono giuste.
La «forte persecuzione, invece di provocare una battuta d'arresto, diventa un'opportunità» per annunciare la Parola di Dio «dappertutto». Lo ha detto il Papa, che ha dedicato la catechesi dell'udienza generale di oggi al tema: «Dio ha aperto ai pagani la porta della fede».
Una Messa per la pace e la giustizia in Cile verrà celebrata oggi alle 12 nella cattedrale di Valparaíso, assaltata sabato durante le manifestazioni violente che stanno mettendo a ferro e fuoco il Paese. In particolare, a Valparaíso gli attentatori hanno prima cercato di dare fuoco alle porte della chiesa e poi hanno danneggiato 12 banchi e devastato l'interno del tempio.