Cile

Ultimi contenuti per il percorso 'Cile'

A conclusione della 118ª assemblea plenaria a Punta de Tralca, caratterizzata da un dibattito aperto a diversi laici e religiosi, la Conferenza episcopale cilena (Cech) ha diffuso ieri un comunicato sui lavori di questi giorni, incentrati soprattutto sulle risposte in seguito agli scandali emersi e alle scelte per prevenire gli abusi in ambito ecclesiale. Ma non mancano prese di posizione su altri temi d’attualità.

«Condividere con il Papa qual è stata l'evoluzione della situazione che la Chiesa in Cile ha vissuto dalla sua visita al presente, nonché le prospettive future». Così il segretario generale della Conferenza episcopale cilena, mons. Luis Fernando Ramos Pérez, amministratore apostolico «sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis» di Rancagua e segretario generale della Conferenza episcopale del Cile.

Il Papa ha dimesso dallo stato clericale Francisco José Cox Huneeus, arcivescovo emerito di La Serena e membro dell’Istituto dei Padri di Schoenstatt, e Marco Antonio Órdenes Fernández, vescovo emerito di Iquique. I vescovi del Comitato permanente esprimono alle vittime e alle loro famiglie e comunità «perdono a nome dei vescovi e della Chiesa».

«Impressionato per il lavoro di riflessione, discernimento e scelta che avete fatto. Che il Signore ricompensi adeguatamente questo sforzo comunitario pastorale». Lo scrive Papa Francesco al presidente della Conferenza episcopale cilena (Cech), mons. Santiago Silva Retamales, in una lettera che porta la data del 5 agosto, ed è stata diffusa ieri sul sito della Conferenza episcopale cilena.