«Il prossimo fine settimana, il Santo Padre accoglierà a Casa Santa Marta tre vittime di abusi commessi dal Clero in Cile: rispettivamente Juan Carlos Cruz, James Hamilton e Jose Andrés Murillo». A dichiararlo, in risposta alle domande dei giornalisti sull’Incontro del Santo Padre con alcune vittime di abusi in Cile, è oggi il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke.
Cile
Ultimi contenuti per il percorso 'Cile'
In una lettera ai presuli del Cile a conclusione della missione degli inviati papali nel Paese, su casi di abusi sessuali da parte di uomini di Chiesa, Francesco riconosce di essere incorso in gravi errori di valutazione, specialmente a causa di una mancanza di informazioni vere ed equilibrate. Il Papa chiede perdono e convoca i vescovi cileni a Roma per discutere sulle sue conclusioni.
Al termine della sua prima giornata da «inviato» del Papa in Cile, per indagare sul caso di mons. Juan de la Cruz Barros Madrid, vescovo di Osorno, mons. Scicluna ha incontrato (nel tardo pomeriggio ora italiana) i giornalisti nella sede delle Opere missionarie pontificie, all’interno degli spazi della Nunziatura apostolica, leggendo un comunicato
La Conferenza episcopale cilena (Cech), rende noti alcuni particolari rispetto alla presenza in Cile, in questi giorni, di mons. Charles Scicluna, arcivescovo di Malta e presidente del Collegio per l’esame di ricorsi (in materia di «delicta graviora») alla Sessione ordinaria della Congregazione per la dottrina della fede.
Papa Francesco invia mons. Charles J. Scicluna a Santiago del Cile per ascoltare alcuni pareri sul caso del vescovo mons. Juan de la Cruz Barros Madrid, vescovo di Osorno.
Niente incontri ufficiali plateali, niente cerimonie pubbliche comuni, niente discorsi di omaggio e nemmeno di perorazione alle autorità. Alla fine il Papa, in questo suo viaggio in Cile e Perù ha accusato esplicitamente la politica del subcontinente di essere infetta di corruzione. È stata in sostanza questa scelta a qualificare il viaggio e a parlare anche ai grandi attraverso le parole rivolte ai piccoli e agli emarginati.
Sarà il reportage sul viaggio di Papa Francesco in Cile e Perù ad aprire «Viaggio nella Chiesa di Francesco», il programma di Massimo Milone per Rai Vaticano, che andrà in onda lunedì 29 gennaio, alle 2, su Rai Uno (in replica domenica 4 febbraio alle 12.30 su Rai Storia e per l’estero su Rai Italia). Nella puntata, verrà presentata anche la storia di don Maurizio Pallù, il missionario italiano, rapito due volte in Nigeria, tornato ad annunciare il Vangelo in terra di missione.
«Ringrazio il Signore perché tutto è andato bene: ho potuto incontrare il popolo di Dio in cammino in quelle terre, e incoraggiare lo sviluppo sociale di quei Paesi». È il bilancio del viaggio in Cile e Perù stilato dal Papa, durante la catechesi dell’udienza di oggi, in cui ne ha ripercorso idealmente le tappe. Appello per il Congo.
Nella conferenza stampa sull’aereo che lo portava da Lima a Roma, il Papa ha risposto a numerose domande dei giornalisti sulla vicenda di mons. Juan Barros, il vescovo di Osorno, al centro di polemiche e accuse che lo vorrebbero complice di silenzi a copertura degli abusi commessi in passato da padre Karadima (testo integrale conferenza stampa).
Continuano in Cile gli attacchi incendiari alle chiese anche dopo la visita di papa Francesco. Un attacco incendiario ha completamente distrutto sabato scorso il tempio della Vergine della Candelaria, nella cittadina lacustre di Calafquén, nel comune di Panguipulli (regione di Los Ríos).
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7