«Questa terra, abbracciata dal deserto più arido del mondo, sa vestirsi a festa». È il saluto del Papa al nord del Cile, ultima tappa della sua visita nel Paese. Nell’omelia della Messa al Campus Lobito (testo integrale), un’ampia spianata di 20 ettari situata sul mare a 20 chilometri a sud di Iquique, Francesco ha elogiato i «cari fratelli del nord cileno» per come sanno «vivere la fede e la vita in un clima di festa».
Cile
Ultimi contenuti per il percorso 'Cile'
Durante il volo Latam 1252b da Santiago del Cile a Iquique il Papa ha unito in matrimonio una hostess e uno steward della compagnia aerea. Lo riferisce il direttore della Sala Stampa vaticana, Greg Burke, presente sul volo papale, il quale sottolinea la validità del sacramento.
Papa Francesco ha visitato la Pontificia Università Cattolica. Dinanzi a centinaia di studenti ed esponenti del mondo accademico cileno, il Pontefice ha richiamato l’urgenza di una «alfabetizzazione integrale» (testo integrale).
«Quelle lacrime sono un sollievo, certamente un inizio, la constatazione che non sono più solo ma c’è una persona che in questa ferita cammina con me». Padre Hans Zollner, membro della Commissione vaticana contro la pedofilia e presidente del Centro protezione dei minori, istituito presso l'Università Gregoriana, commenta il commovente incontro di Papa Francesco ieri alla nunziatura di Santiago del Cile con un gruppo di vittime di abuso.
«Voglio soffermarmi e salutare in modo speciale i membri del popolo Mapuche, così come gli altri popoli indigeni che vivono in queste terre australi: Rapanui (Isola di Pasqua), Aymara, Quechua e Atacama, e molti altri». Il primo pensiero del Papa, nella Messa celebrata oggi nell’aerodromo di Maquehue, «nel quale si sono verificate gravi violazioni di diritti umani», è per le popolazioni autoctone, salutate all’inizio con alcune espressioni prese dalla loro lingua.
La prima giornata del Papa in Cile si è conclusa con la visita al santuario di sant’Alberto Hurtado, uno dei santi più amati dal popolo cileno, fondatore degli «Hogar di Cristo», le case di accoglienza per gli emarginati.
È cominciato con un saluto a mons. Bernardino Piñera Carvallo, che quest’anno compirà 60 anni di episcopato, il discorso ai vescovi, incontrati nella sagrestia della cattedrale di Santiago subito dopo il clero locale.
«Conosco il dolore che hanno significato i casi di abusi contro minori e seguo con attenzione quanto fate per superare questo grave e doloroso male». Incontrando il clero nella cattedrale di Santiago, il Papa – come aveva fatto già nel suo primo discorso in Cile, rivolto alle autorità – è tornato sulla piaga della pedofilia (discorso integrale).
Perdono, giustizia, speranza, futuro sono le parole che Papa Francesco ha ripetuto nel carcere femminile di Santiago (discorso integrale) chiedendo alle detenute di generare un domani migliore, come donne e madri.
Celebrando la Messa al Parque O'Higgins, secondo parco pubblico più grande del Cile, davanti a centinaia di migliaia di fedeli, Papa Francesco si è soffermato sul messaggio delle beatitudini e ha incoronato l’Immagine della Beata Vergine Maria del Carmelo (testo integrale).
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7