“In questa nuova emergenza la rete Caritas è già operativa. Invitiamo alla calma e a seguire le istruzioni che le autorità stanno dando”. È quanto sottolineano gli operatori di Caritas Cile all’indomani del sisma di magnitudo 8,4 e profondità di 11 km che ha colpito il Paese, già provato dal precedente terremoto del gennaio 2010.
Cile
Ultimi contenuti per il percorso 'Cile'
Questa mattina il Papa ha ricevuto, nel palazzo apostolico vaticano, il presidente della Repubblica del Cile, Michelle Bachelet Jeria, la quale ha successivamente incontrato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da monsignor Paul Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati.
Sono già circa 5mila le persone evacuate a causa dell’improvvisa eruzione del Vulcano Calbuco, a mille chilometri a sud di Santiago del Cile, tra i comuni di Puerto Montt e Puerto Varas.
«Di fronte alla triste notizia del terribile incendio che sta colpendo la città di Valparaíso, Papa Francesco desidera esprimere la sua vicinanza spirituale a tutti gli abitanti, offrendo suffragi per i morti in questo grave disastro, e, al tempo stesso, condivide l'angoscia di quanti hanno perso le loro case e i loro beni».
“Cordoglio e vicinanza” alla popolazione cilena colpita martedì sera da un terremoto di magnitudo 8.2. Li esprime Papa Francesco, in un messaggio inviato all’arcivescovo di Santiago del Cile e presidente della Conferenza episcopale cilena, cardinale Ricardo Ezzati.