Camion e container per bloccare gli aiuti umanitari provenienti dalla Colombia. È quanto stanno mettendo in atto i soldati fedeli a Nicolás Maduro, che stanno cercando di proseguire nella politica di impedimento di aiuti internazionali. Papa Francesco sta valutando le possibilità di mediazione tra le parti.
Colombia
Ultimi contenuti per il percorso 'Colombia'
All'Angelus il Papa invita a «mantenere vivo il ricordo del passato, delle tragedie passate» e confessa di aver «pensato molto al popolo venezuelano» e ricorda l’attentato di oggi nelle Filippine e «l’odio terrorista» in Colombia.
A una settimana dall'attentato della guerriglia dell'Eln alla scuola di polizia General Santander di Bogotá, con 21 vittime e una novantina di feriti, restano ancora forti in Colombia lo smarrimento e l'incertezza sul futuro del processo di pace. Mostra preoccupazione Luis Guillermo Guerrero Guevara, direttore del Cinep.
L'intera Colombia si è unita ieri per esprimere il suo no alla violenza e il suo cordoglio per le 21 vittime dell'attentato terrorista alla scuola di polizia General Santander di Bogotá.
Ben 172 leader sociali e difensori dei diritti umani assassinati in Colombia nel 2018, 431 nell’ultimo triennio, con un incremento considerevole dopo a firma degli accordi di pace con le Farc. E’ il tragico bilancio diffuso dalla Defensoría del Pueblo della Colombia.
È durato circa 28 minuti l'incontro tra il Papa e il presidente della Colombia, Iván Duque Márquez, che ha poi incontrato il card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Antoine Camilleri, sotto-segretario per i Rapporti con gli Stati.
Il Segretariato di Pastorale sociale - Caritas della Chiesa colombiana ha pubblicato Un'analisi a tutto campo sulla situazione economica, sociale e ambientale della Colombia, a cominciare da un bilancio preciso e documentato sull'avanzamento dell'accordo di pace con le Farc. Negli ultimi anni 343 uccisioni di leader sociali. Gruppi armati «si contendono il controllo de territorio» e aumenta la produzione di coca.
L'Esercito di liberazione nazionale (Eln), la maggiore formazione guerrigliera ancora attiva in Colombia, ha annunciato poco fa attraverso un comunicato l'intenzione di liberare entro un mese le persone che sono tenute da loro sequestrate nelle varie zone del Paese.
«Erano quarant’anni che non si assisteva ad un’inondazione di tale portata. L’Orinoco è esondato lungo tutto il suo percorso, sia in Colombia che in Venezuela. La gente ha perso tutto e ora c’è paura per le epidemie». Questa la drammatica testimonianza di mons. Jonny Eduardo Reyes Sequera, vescovo di Puerto Ayacucho (Venezuela), giunta in Italia attraverso le Missioni Don Bosco.
Il presidente venezuelano, Nicola Maduro, sfuggito ieri ad un attentato con i droni, accusa apertamente il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, che proprio oggi termina il suo mandato, di aver commissionato l’attacco.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9