Si tratta di Javier Ortega (32 anni, inviato di El Comercio), Paúl Rivas (45 anni, fotografo) e Efraín Segarras (60 anni, autista). La frontiera tra i due Paesi è uno dei punti strategici del traffico di cocaina e proprio su quanto sta accadendo in quella zona avevano puntato l'attenzione i giornalisti. Non è un gesto isolato. Dall'inizio dell'anno è stata un'escalation di fatti violenti, attribuiti a gruppi dissidenti delle Farc, l'ex guerriglia colombiana ufficialmente smobilitata dopo gli accordi di pace di fine 2016.
Ecuador
Ultimi contenuti per il percorso 'Ecuador'
In una nota i vescovi dell'Ecuador chiedono trasparenza e rapidità nello scrutinio in corso per le presidenziali.
Si è installato ieri, 7 febbraio, a Quito, capitale dell’Ecuador il tavolo dei negoziati tra il Governo colombiano e l’Esercito di liberazione nazionale (Eln), il gruppo della guerriglia ancora attivo dopo che è stata siglata la pace con le Farc. All’installazione del tavolo ha partecipato, a capo di una delegazione della Conferenza episcopale colombiana (Cec), con un ruolo di accompagnamento nell’attuale fase di dialogo, il vescovo di Tibú, mons. Omar Sánchez Cubillos, che si è detto «speranzoso».
Oltre 13,5 milioni di euro (13.537.327 per la precisione), ricavati dall’8 per mille alla Chiesa cattolica, a sostegno di 132 progetti. È la cifra stanziata dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo, che si è riunito nei giorni scorsi a Roma.
La presidenza della Cei ha stanziato un milione di euro – provenienti dai fondi dell’8xmille – per «dare assistenza alle migliaia di persone rimaste senza casa e viveri nello Sri Lanka, a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali della scorsa settimana.
Iniziano ad arrivare in Ecuador gli aiuti destinati alle popolazioni terremotate provenienti dalle Caritas del resto del continente e dell’Europa, ma la situazione resta ancora precaria e resa più grave, in alcune zone, dal maltempo.
Nel suo bollettino quotidiano, emesso nella serata di ieri, Caritas Ecuador fa il punto sulle vittime del terremoto e sugli aiuti.
Simone, «lo zelante servitore della legge», e «l’anonima donna peccatrice». Sono le due figure attorno alle quali il Papa ha impostato la catechesi dell’udienza generale di oggi, davanti a circa 27mila fedeli e in cui ha proseguito la sua meditazione sulla misericordia nella prospettiva evangelica.
Secondo fonti dell'Agenzia Fides, tra le vittime del terremoto in Ecuador vi sarebbero anche religiosa e cinque postulanti della comunità delle suore «Siervas del Hogar de la Madre» di Playa Prieta.
Il bilancio di morti e feriti sale di ora in ora. La Chiesa ecuadoriana ha immediatamente promosso una colletta nazionale, al fine di soccorrere le persone più colpite nelle loro necessità più immediate. Dalla Caritas Italiana un primo contributo di 100mila euro per gli interventi di urgenza.
Successivo » 1 2 3 4