Non è ancora stata fissata la data delle esequie di padre Ícmar Arturo Orta, sacerdote dell'arcidiocesi di Tijuana trovato morto sabato scorso, dopo che non si avevano sue notizie da giovedì, quando aveva celebrato la messa nel quartiere Colonia Obrera.
Messico
Ultimi contenuti per il percorso 'Messico'
La Caritas messicana è mobilitata, e un appello viene rivolto dalla Conferenza episcopale messicana (Cem) per i danni provocati dalle piogge torrenziali che hanno colpito gli stati di Sinaloa e Sonora, nel nordest del Paese.
Dopo giorni di polemiche e indignazione per via della «tolleranza zero» attuata al confine tra Stati Uniti e Messico, il presidente americano Donald Trump ha firmato ieri l'ordine esecutivo per tenere unite le famiglie di migranti che entrano illegalmente negli Usa.
«Non è facile, ma i populismi non sono la soluzione». Così Papa Francesco, in un'intervista esclusiva alla Reuters, sui temi legati all'immigrazione. Nell'intervista - riferisce la Reuters offrendone una sintesi - Papa Francesco critica l'amministrazione Trump per la decisione di separare le famiglie di migranti al confine col Messico e condivide le dichiarazioni di vescovi cattolici statunitensi che hanno definito la separazione dei bambini dai loro genitori «contraria ai nostri valori» e «immorale».
«Noi vescovi messicani manifestiamo la nostra grave preoccupazione di fronte all'annuncio che il Governo degli Stati Uniti ha fatto rispetto ai quasi duemila bambini che sono stati separati dai loro genitori nelle ultime settimane. In tal modo, il totale di minori che si trovano in questa situazione arriva a quasi quattromila nel giro di un anno». Inizia così una nota della Conferenza episcopale messicana, firmata dal presidente cardinale José Francisco Robles Ortega, arcivescovo di Guadalajara, e dal segretario generale, mons. Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, vescovo ausiliare di Monterrey.
Il vescovo di El Paso, Mark J. Seitz, denuncia l'inasprimento delle politiche migratorie e l'impatto sul territorio della diocesi. I vescovi Usa intervengono sulle proposte di legge in discussione al Congresso per inasprimere politiche verso immigrati.
Ancora un sacerdote ha trovato la morte in Messico: si tratta di padre Moisés Fabila Reyes, 84 anni. Era stato sequestrato lo scorso 3 aprile e, nonostante il pagamento del riscatto da parte della famiglia, è stato trovato senza vita a Cuernavaca, nello Stato di Morelos, nella notte di martedì. Soffriva di problemi cardiaci.
La Conferenza episcopale messicana (Cem) si unisce, in una nota, al dolore che ha colpito il vescovo, mons. Francisco González Ramos, il clero, i consacrati e i fedeli laici della diocesi di Izcalli per l'uccisione del sacerdote Rubén Alcántara Díaz, 50 anni, vicario giudiziale della diocesi, nel comune di Cuautitlán (stato di México), assassinato mercoledì con un coltello, poco prima della messa delle 19 che avrebbe dovuto celebrare nella chiesa di Nuestra Señora del Carmen.
(da New York) Otto vescovi americani, le cui diocesi confinano con il Messico, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta in cui contestano l’annuncio del presidente Trump di inviare da due a quattromila soldati della Guardia nazionale alla frontiera tra i due Paesi.
Due sacerdoti messicani sono stati brutalmente uccisi nelle prime ore di lunedì mattina lungo la strada che collega Taxco de Alarcón a Iguala, nello stato del Guerrero, uno dei più violenti del paese.