«Chinatevi, con delicatezza e rispetto, sull’anima profonda della nostra gente, scendete con attenzione e decifrate il suo misterioso volto». È l’invito del Papa ai vescovi, incontrati nella cattedrale di Città del Messico (discorso integrale).
Messico
Ultimi contenuti per il percorso 'Messico'
«È motivo di gioia poter calcare questa terra messicana che occupa un posto speciale nel cuore delle Americhe». Sono le prime parole pronunciate dal Papa nel suo dodicesimo viaggio apostolico internazionale (discorso integrale).
Quello che è apparso improvvisamente in aereo, durante il viaggio, che stava portando il Papa e il seguito, giornalisti compresi, a Cuba e in Messico è un sombrero speciale. Confezionato per l’occasione, il sombrero è apparso tra le mani della corrispondente della tv messicana, «Televisa», Valentina Alazraki.
I testi integrali dei discorsi ufficiali pronunciati da Papa Francesco nella sua visita pastorale in Messico (12-18 febbraio 2016). Prima tappa all'aeroporto «José Martí» de La Habana (Cuba) per l'incontro con il Patriarca Russo-Ortodosso Kirill.
Sette giorni consecutivi di diretta e approfondimenti per raccontare, momento per momento, il viaggio di Papa Francesco in Messico. Dal 12 al 18 febbraio 2016, Tv2000 (canale 28 del digitale, 18 di TivuSat, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it ) trasmetterà tutti gli eventi e gli incontri del viaggio apostolico del Pontefice in Messico.
Vengo come «missionario della misericordia e della pace». A quattro giorni dal viaggio apostolico in Messico, Papa Francesco invia un video messaggio al popolo messicano in cui sottolinea di voler «stare il più vicino possibile» alla gente, «in modo speciale a coloro che soffrono, per abbracciarli e dire loro che Gesù li ama molto, che Lui sempre sta al loro fianco».
“Desidero venire come missionario della misericordia e della pace; stare il più possibile vicino a voi ma in modo speciale a coloro che soffrono”. Si è rivolto così Papa Francesco al popolo messicano in un video messaggio a pochi giorni dal suo viaggio apostolico che lo porterà in visita in quella terra che definisce benedetta, tanto amata da Dio e tanto cara alla Vergine Maria.
“Voglio condividere con voi - ha aggiunto il Papa – una verità fondamentale: che Dio ci ama con amore infinito al di là dei nostri meriti”.
«Non c’è nessuna preoccupazione per la sicurezza. I messicani vogliono bene al Papa. I problemi di violenza sono interni al Messico e non riguardano la sua visita». Lo ha assicurato padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, rispondendo alle domande dei giornalisti durante il briefing sul viaggio del Papa in Messico, in programma dal 12 al 18 febbraio.
Il prossimo 13 febbraio sarò nel santuario di Guadalupe per affidare alla Vergine il Messico e “le sofferenze e le gioie dei popoli di tutto il continente”. Lo ha annunciato Papa Francesco, celebrando, nella Basilica di San Pietro, una messa in occasione della festa della patrona dell’America latina. Il Pontefice si è soffermato poi sul tema della misericordia, espressione, ha chiarito, composta “da due parole distinte: miseria e cuore”. “Il cuore indica la capacità di amare”, mentre “la misericordia è l’amore che abbraccia la miseria della persona”.
L'Arcidiocesi di Puebla informa della morte violenta del sacerdote Erasto Pliego de Jesus, parroco di S. Maria della Natività nel piccolo centro di Cuyuaco, scomparso da alcuni giorni.