“Nella follia della guerra di torna a crocifiggere Cristo”, ha detto commentando il Vangelo. Serve un “vero negoziato, disposti anche a qualche sacrificio per il bene della gente. Che vittoria sarà quella di chi pianterà una bandiera su un cumulo di macerie?”
Perù
Ultimi contenuti per il percorso 'Perù'
Il Covid-19 ha causato ieri la morte, a 74 anni, di mons. Ivo Baldi Gaburri, vescovo di Huari (Perù). Italiano di origine (era nato a Città di Castello nel 1947), il vescovo è deceduto nell’ospedale di Huaraz, dov’era ricoverato da circa 15 giorni, per alcune complicazioni successive alla sua positività al Covid-19.
Nadia De Munari, originaria di Vicenza, era stata aggredita sabato scorso mentre dormiva. Ferita gravemente è morta in ospedale. Il cordoglio del presidente del Parlamento europeo Sassoli
Il vescovo emerito di Neuquén (Argentina), mons. Marcelo Angiolo Melani, salesiano originario di Firenze, è morto ieri a Pucallpa, nell’Amazzonia peruviana, all’età di 82 anni, per complicazioni dopo aver contratto il Covid-19.
«La grave situazione che oggi caratterizza la politica peruviana ci deve portare a una profonda riflessione, dando risposte concrete, responsabili, ed evitando di cadere in vendette o in complicità dimostrando così maturità sociale e politica di fronte al Perù e alla comunità internazionale». Inizia così la nota diffusa pochi minuti fa dal presidente della Conferenza episcopale peruviana (Cep), mons. Miguel Cabrejos Vidarte, arcivescovo di Trujillo, di fronte alla grave crisi istituzionale che si è aperta nel Paese sudamericano.
Ha provocato la morte di almeno una persona e numerosi crolli e danni il terremoto che nelle prime ore della giornata di ieri (ora locale) ha colpito la zona amazzonica del Perù, nelle regioni di Loreto e Cajamarca. L'epicentro della violenta scossa, (7,5 o 8 della scala Richter, secondo diverse rilevazioni), ha interessato la riserva naturale di Pacaya-Samiria, nei pressi del municipio di Lagunas (Loreto). La scossa si è sentita in modo molto forte in gran parte del Paese e anche in Ecuador, Colombia e Brasile.
È morto dopo qualche ora dal ricovero in ospedale l'ex presidente della Repubblica del Perù (1985-1990, 2006-2011) Alan García, che si era sparato nel momento in cui gli agenti stavano per entrare in casa sua per eseguire il suo arresto ordinato dalle autorità giudiziarie per presunti reati di corruzione legati allo scandalo Odebrecht.
Al termine di una trattativa durata dieci ore, sabato scorso le comunità locali di Fuerabamba (Apurímac), il Consiglio dei ministri del Perù e l'impresa mineraria MMG Las Bambas, con la mediazione della presidenza della Conferenza episcopale peruviana (Cep) e l'appoggio della Defensoría del Pueblo, sono arrivate a un accordo, dopo 62 giorni di conflitto sociale che ha provocato la paralisi della zona.
Padre Ugo De Censi è stato un sacerdote «buono» e «fedele alla Chiesa». Lo ha detto ieri - nel corso dell'omelia funebre per il fondatore dell'Operazione Mato Grosso, originario della Valtellina e morto in Perù a 95 anni - l'arcivescovo di Lima, cardinale Luis Cipriani Thorne, che ha presieduto il rito esequiale nella basilica di Maria Ausiliatrice.
Alle 00.30 di lunedì 3 dicembre in Perù (le 6.30 di questa mattina in Italia) si è spento a Lima padre Ugo De Censi, sacerdote salesiano, nativo di Berbenno (So), ideatore, fondatore e guida spirituale dell'Operazione Mato Grosso.
Successivo » 1 2 3 4 5