«Ho sempre viaggiato da quando ero più piccola» racconta Marta Liberti, lucchese di 27 anni originaria della Maolina, che vive negli Usa.
Stati Uniti
Ultimi contenuti per il percorso 'Stati Uniti'
Federico Dotto viene da San Filippo, ha 24 anni e da un anno e mezzo vive a Miami Beach, in Florida. Dopo la laurea triennale in finanza all’Università Liuc vicino a Milano, si è iscritto alla magistrale, sempre in area finanziaria e di management ed ha conseguito un doppio diploma, italiano e negli Stati Uniti.
L’assalto al Campidoglio, sede del Congresso Usa, nella giornata di ieri, rinsalda i legami tra l’Europa e Washington. La maggior parte dei leader degli Stati europei e le istituzioni di Bruxelles denunciano l’atto anti-democratico operato dai sostenitori di Donald Trump e confermano stima e fiducia nei confronti del presidente eletto Joe Biden.
“Papa Francesco e Joe Biden hanno avuto una conversazione telefonica”. Lo ha confermato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
Joe Biden, 77 anni, sarà il presidente più anziano nella storia degli Usa e il secondo cattolico dopo John Fitzgerald Kennedy. “Sono onorato che gli americani mi abbiano scelto come loro presidente. Il lavoro davanti a noi sarà difficile ma vi prometto questo: sarò il presidente di tutti gli americani”: questa la sua prima dichiarazione, decisamente tesa a stemperare i toni di fronte a un paese letteralmente spaccato in due.
Situazione ancora incerta negli Stati Uniti, dove l'Election Night si è chiuso senza un vincitore ufficiale in attesa che in alcuni stati chiave vengano contati nei prossimi giorni le schede arrivate per posta. "Dobbiamo essere pazienti e aspettare che tutti i voti vengano contati", ha commentato Joe Biden, dicendosi fiducioso su una sua vittoria. Ma Donald Trump non ci sta, e lo ha fatto capire chiaramente presentandosi poco dopo le due del mattino (in Italia erano le 8.30) ai circa 250 sostenitori invitati alla Casa Bianca.
A Boston, il cardinale Sean P. O'Malley ha chiesto che in tutte le parrocchie si leggesse la sua lettera dove il razzismo viene definito una "malattia sociale e spirituale che uccide le persone. Come nazione abbiamo abolito legalmente la schiavitù, ma non abbiamo affrontato la sua eredità duratura cioè discriminazione, diseguaglianza e violenza"
“Seguo con grande preoccupazione i dolorosi disordini sociali che stanno accadendo nella vostra nazione in questi giorni, a seguito della tragica morte del signor George Floyd”. È il saluto del Papa ai fedeli di lingua inglese collegati attraverso i media per seguire in diretta streaming l’udienza del mercoledì.
Si svolgerà dal 22 luglio al 2 agosto negli Stati uniti, a Charleston, capitale della West Virginia, l’esperienza internazionale degli scout per antonomasia: una «marmellata», così nasce la parola Jamboree, di oltre 45 mila persone provenienti da tutto il mondo.
È salito a 31 il numero dei morti a causa degli incendi che stanno devastando la California del Nord mentre sono ancora 400 le persone disperse. Si tratta del bilancio di vittime più grave nella storia degli incendi in California. Telegramma di cordoglio del Papa.