La guerra in Ucraina continua ad aprire i discorsi di indirizzo dei capi di stato e di governo alla 77ª Assemblea Generale dell'Onu. Anche il presidente americano Joe Biden ha incentrato la parte iniziale del suo intervento sulla guerra "brutale e inutile, una guerra scelta da un solo uomo, per essere molto schietti"
Usa
Ultimi contenuti per il percorso 'Usa'
Nel corso del suo viaggio in Medio Oriente, ieri il Presidente Usa, Joe Biden, è giunto a Betlemme, dove è stato accolto dal presidente palestinese Mahmoud Abbas. Al suo arrivo ha visitato la Natività, luogo della nascita di Gesù Cristo, accompagnato dai rappresentanti dei tre riti che controllano la basilica, ortodossi, armeni e francescani (rito latino) questi ultimi rappresentati dal Custode di Terra Santa padre Francesco Patton.
Torna ancora una volta in emiciclo a Strasburgo la decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto negli Stati Uniti. Dopo la risoluzione adottata il 9 giugno a sostegno della decisione Roe v. Wade (1973), ora il Parlamento europeo contesta la decisione dell’Alta Corte americana del 24 giugno e, più in generale, “condanna con fermezza il deterioramento dei diritti e della salute sessuale e riproduttiva delle donne nel mondo”.
Almeno 31 i feriti, polizia cerca killer
Ribaltata la storica sentenza Roe v. Wade, che da oltre 50 anni regola l’interruzione di gravidanza negli Usa
Strage in una scuola elementare in Texas: 19 bambini e due adulti sono stati uccisi. Morto anche il 18enne che ha sparato. Il presidente Usa Biden chiede leggi più severe sulle armi.
Manifestazioni per le strade delle maggiori città statunitensi, comunicati ufficiali di politici e giuristi, dichiarazioni del presidente Joe Biden, rosari e picchetti attorno alla sede della Corte Suprema, raffica di commenti sui principali media e sui social. La pubblicazione della bozza di un parere del maggiore organo giudiziario del Paese sulla controversa questione dell’aborto ha infiammato l’America
Un'invasione non risolverebbe nessun problema in modo stabile e duraturo e ne creerebbe di nuovi a tutti gli attori di questo confronto, senza contare i drammatici costi umani d'una qualsiasi azione militare, morti, feriti, rifugiati. Una buona ragione in più per pensare che non avvenga: nessuno nell’Ue e nella Nato vuole morire per Kiev né morire di freddo per Kiev. Ma la tensione parossistica di queste ore espone al rischio di errori di valutazione e di provocazioni: è tempo di innescare una de-escalation, per sottrarsi al vortice dell'esasperazione
Almeno 19 morti, tra le vittime anche 9 bambini
“Appreso con tristezza del devastante impatto dei tornado che hanno devastato gli Stati uniti centrali e meridionali”, è quanto si legge nel telegramma inviato dal Papa, tramite il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, all’arcivescovo di Los Angeles