Viaggio in Iraq, giornalismo cattolico e Chiesa negli Stati Uniti. Sono stati questi gli argomenti principali del colloquio privato tra Papa Francesco e la delegazione dell’agenzia cattolica statunitense Catholic News Service (Cns), ricevuta in udienza oggi in occasione del loro 100° anniversario. A riferirlo è lo stesso Cns.
Usa
Ultimi contenuti per il percorso 'Usa'
“In un’epoca in cui le notizie possono essere facilmente manipolate e la disinformazione è diffusa, voi cercate di far conoscere la verità in un modo che sia, secondo le parole del vostro motto, giusto, fedele e informato”. È quanto scrive il Papa, nel testo consegnato alla delegazione del “Catholic News Service” della Conferenza episcopale degli Stati Uniti d’America, ricevuta in udienza in occasione del centenario della sua istituzione
Il Covid-19 e l’assalto al Congresso americano hanno cambiato i programmi degli organizzatori, ma non lo spirito della 48° marcia per la vita che oggi alle 12, ora locale a Washington, si aprirà online dal Mall che appena una settimana fa aveva visto il presidente Joe Biden e la vicepresidente Kamal Harris rendere omaggio alle vittime della pandemia. La vigilia della manifestazione di quest’anno è segnata dall’amarezza per un memorandum che il presidente Biden, cattolico, ha siglato ripristinando fondi per quelle organizzazioni, operanti all’estero che si occupano della salute delle donne, inclusa quella riproduttiva, un aggettivo che non esclude le pratiche abortive
Biden giurerà non davanti alle folle, ma a pochi invitati tenuti a distanza non solo dal Coronavirus ma anche dalla paura di attentati che ha militarizzato Washington. Biden giurerà per restituire l’anima ad una nazione, che come ricordava Toqueville “è grande perché è buona”, ma che “se smettesse di essere buona cesserebbe di essere anche grande”; e il suo 46° presidente ne è consapevole.
Messaggio del Pontefice nel giorno dell’unica festa nazionale statunitense dedicata a un afroamericano
Nel giorno in cui l’America celebra il Martin Luther King Day, il presidente della Conferenza episcopale Usa lancia un appello alla non violenza e a scegliere il potere per combattere contro le ingiustizie che avvelenano la società statunitense
È trascorsa una settimana da quando i supporter del presidente uscente, Donald Trump, hanno preso d’assalto il Campidoglio, saccheggiato gli uffici e colpito con un estintore un poliziotto, morto poco dopo nell’esercizio del suo dovere: difendere la casa del popolo. Dopo quell’aggressione al simbolo sacro della politica americana, con un voto di 232-197 a favore dell'impeachment, "la Camera ha dimostrato che nessuno è al di sopra della legge, nemmeno il presidente degli Stati Uniti".
Dopo l’Angelus, papa Francesco ha rivolto un pensiero agli Stati Uniti, colpiti dall'assedio al Campidoglio
Dopo l'0assalto al Campidoglio, dal mondo cattolico voci di condanna. L’arcivescovo José H. Gomez, presidente della Conferenza dei vescovi Usa, chiede un rinnovato impegno “per i valori e i principi della nostra democrazia” e per l’unità della nazione.
Joe Biden, 77 anni, sarà il presidente più anziano nella storia degli Usa e il secondo cattolico dopo John Fitzgerald Kennedy. “Sono onorato che gli americani mi abbiano scelto come loro presidente. Il lavoro davanti a noi sarà difficile ma vi prometto questo: sarò il presidente di tutti gli americani”: questa la sua prima dichiarazione, decisamente tesa a stemperare i toni di fronte a un paese letteralmente spaccato in due.