Dopo l'uscita degli Usa dal patto sul nucleare, sono scattate ieri le sanzioni del presidente Trump contro l'Iran. A essere colpita è anche l’economia di quei Paesi, come l'Italia, che intrattengono rapporti commerciali e finanziari con l'Iran. Ne parliamo con Alberto Negri, analista dell’Ispi.
Usa
Ultimi contenuti per il percorso 'Usa'
(da New York) Ha scritto una lettera aperta a tutti i fedeli mons. Ronald W. Gainer, vescovo di Harrisburg in Pennsylvania, perché lui stesso voleva comunicare il doloroso esito delle indagini interne sull’abuso sessuale di minori ad opera di 71 tra sacerdoti e seminaristi della diocesi. Card. DiNardo (presidente vescovi), su abusi «grave fallimento morale all’interno della Chiesa».
Faccia a faccia di oltre due ore a Helsinki fra Trump e Putin, con i due leader impegnati a smontare le teorie sull'interferenza nel voto Usa.
Concluso a Bruxelles,con la firma di un accordo, il 20° summit Ue-Cina. Da Tusk appello a Putin e Trump, cerchiamo «soluzioni comuni basate su regole eque».
«I Paesi europei dovrebbero non solo aumentare le spese per la difesa, che sono effettivamente basse, ma fare investimenti insieme in capacità militari ed equipaggiamenti per intervenire anche laddove gli Usa non fossero interessati». Ne è convinto Alessandro Marrone, responsabile del programma «Difesa» dello Iai (Istituto affari internazionali), a conclusione del vertice Nato a Bruxelles: «Date le premesse, si è raggiunto tutto sommato un risultato positivo».
(Bruxelles) «Sarà un Summit particolarmente importante perché siamo confrontati con sfide e minacce senza precedenti e perché ci sono differenze e disaccordi tra gli alleati». Così il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in una dichiarazione alla stampa, prima del Summit a Bruxelles ha spiegato la posta in gioco, dicendosi «fiducioso che nonostante discussioni e disaccordi, prenderemo decisioni».
(Bruxelles) «Siamo fieri di ciò che abbiamo realizzato insieme fino ad ora, ma rimane un lungo cammino da percorrere»: è la conclusione della dichiarazione congiunta Nato-Ue appena diffusa a Bruxelles, in vista del vertice Nato che si terrà domani e dopodomani nella capitale belga dove ha sede l'organizzazione del Trattato nord-atlantico.
Sono arrivati da New York, dalla California, dal Texas, da Washington e dall'Iowa per incontrare i loro coetanei, ospiti nel centro di accoglienza «Il Gerlino» a Sesto Fiorentino. Studenti americani in dialogo con giovani richiedenti asilo. È accaduto ieri nella cittadina toscana.
È morto, ieri pomeriggio, negli Stati Uniti il card. Jean-Louis Tauran, 75 anni, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e camerlengo di Santa Romana Chiesa. Si era recato nel Connecticut per curare la malattia di cui soffriva da tempo, il parkinson.
Il testo integrale della conferenza stampa di Papa Francesco sul volo aereo che lo riportava a Roma da Ginevra, dopo il suo pellegrinaggio ecumenico al Wcc (21 giugno 2018)