Biden, di origini irlandesi ed educato dalle suore, è stato il primo vicepresidente cattolico nella storia degli Stati Uniti e solo altre tre figure dichiaratamente tali hanno raggiunto i vertici più alti del governo americano: John F. Kennedy come presidente nel 1960, John Kerry nel 2004 e Al Smith nel 1928 come candidati
Usa
Ultimi contenuti per il percorso 'Usa'
L’arcivescovo di Los Angeles e presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, mons. José H. Gomez, ha ricevuto una telefonata da Papa Francesco, in cui il Pontefice ha annunciato le sue preghiere e la sua vicinanza alla Chiesa e al popolo degli Stati Uniti in questo momento di agitazione. Lo rende noto in un comunicato la Conferenza episcopale degli Stati Uniti.
Joe Biden conquistando nove Stati è il vincitore del Super Tuesday (il super martedì), le primarie democratiche che coinvolgono ben 14 Stati e si confermano tappa decisiva nella corsa alla nomination dello sfidante di Trump.
“Gli iracheni sono sotto shock per quanto accaduto nell’ultima settimana. Essi temono che l’Iraq diventi un campo di battaglia, piuttosto che un Paese sovrano, capace di proteggere i suoi cittadini e la sua ricchezza”. È questo l’appello lanciato oggi pomeriggio dal patriarca caldeo, card. Louis Raphael Sako, all’indomani dell’uccisione a Baghdad del generale iraniano Qassem Soleiman
L'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani all'aeroporto internazionale di Baghdad nel corso di un attacco con droni, ordinato dal presidente americano Donald Trump è «un atto di guerra che avrà serie ripercussioni in tutta l’area mediorientale e che coinvolgerà sia Israele, quale potenziale target di vendetta iraniana che tutta la comunità internazionale, Europa in testa»
Donald Trump è entrato nella storia come terzo presidente Usa messo in stato d'accusa con la procedura di impeachment. Prima di lui sono finiti a giudizio solo Andrew Johnson nel lontano 1868 e Bill Clinton nel 1998. Entrambi sono stati assolti in Senato, come succederà con ogni probabilità in gennaio anche al tycoon, che conta sulla granitica maggioranza repubblicana nella camera alta del parlamento.
La terza potenza economica al mondo sta vivendo, in quest'ultimo periodo, una crisi economica legata sia a fattori esterni che interni.
La risoluzione, votata con 232 sì e 196 no, stabilisce semplicemente le regole con cui l’indagine sarà condotta e non è un voto sulla colpevolezza o sull’innocenza del presidente, tuttavia la forte polarizzazione politica del Paese ha già indirizzato l’esito dell’inchiesta prima ancora del suo pieno svolgimento.
È emergenza a Los Angeles dove i vigili del fuoco sono ancora impegnati nello spegnimento di 16 incendi, che stanno causando distruzioni e migliaia di sfollati. Chiuse 20 scuole cattoliche, evacuato un campus universitario e senza elettricità una casa di riposo per suore.
120 ore, cinque giorni: è questo il tempo della tregua, o della «pausa», nell'offensiva turca contro i miliziani curdi nel Nord della Siria, frutto dell'accordo raggiunto nella serata di ieri, 17 ottobre, ad Ankara tra il vicepresidente Usa, Mike Pence, il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan.