Il documento finale mostra che a Buenos Aires non c'è stata convergenza almeno su tre punti. Sul tema delle migrazioni il «dialogo è rimandato alla prossima presidenza». Sulle questioni ambientali gli Usa «ribadiscono la decisione di recedere dall'accordo di Parigi». Su commercio e investimenti internazionali, si dichiara «non all'altezza il sistema commerciale multilaterale».
Usa
Ultimi contenuti per il percorso 'Usa'
(da New York) Il procuratore distrettuale della contea di Montgomery ha eseguito, ieri, un mandato di perquisizione degli archivi dell'arcidiocesi di Galveston-Houston in Texas. Il card. Daniel DiNardo, presidente della Conferenza episcopale statunitense e vescovo della diocesi, ha assicurato la piena cooperazione con le indagini, precisando che molte delle informazioni richieste erano già pubblicate.
Sono già 6 mila ma si prevede che raggiungano i 10 mila i migranti della carovana partita dall'Honduras e ingrossatasi via via nella speranza di raggiungere gli Usa, che hanno raggiunto Tijuana, in Messico. E non mancano episodi di intolleranza. Enrique Morales (Border Angels): «Anche il razzismo non conosce confini».
La carovana di migranti provenienti in gran parte dall'Honduras e diretti, nelle intenzioni, negli Usa, è a Tijuana, in Messico. L'arcivescovo in una nota ha rivolto un appello all'accoglienza. I Salesiani ne stanno ospitando una cinquantina e forniscono duemila pasti al giorno. Padre Augustin Novoa Leyva spera di convincere molti migranti a fermarsi in città dove ci sono possibilità lavorative.
Al termine della preghiera dell'Angelus il Papa ha lanciato un appello per la Repubblica Centroafricana dove due giorni fa si è compiuta una strage in un campo sfollati e ha avuto un pensiero speciale per le vittime negli Usa degli incendi e del gelo.
(da Baltimora) Si sono date appuntamento all'esterno del Waterfront Marriot dove si sta tenendo l'Assemblea generale dei vescovi americani, le vittime di abuso da parte del clero per incoraggiare i prelati a prendere misure radicali contro questa piaga che afflige la Chiesa.
I migranti della carovana centroamericana che sta risalendo il Messico per cercare di arrivare negli Stati Uniti sono giunti a Guadalajara. Anche qui, come è accaduto nella capitale, la città si è organizzata per accogliere la carovana. Intanto dai Gesuiti del centro e Nord America giunge una critica alla decisione di Donald Trump che nega l'asilo ai centroamericani, in violazione dell'articolo 31 della Convenzione di Ginevra sui rifugiati.
Dopo alcuni giorni di riposo, nel centro di accoglienza improvvisato allo stadio Jesús Martínez Palillo di Città del Messico, è ripreso ieri il cammino della carovana dei migranti centroamericani. La testimonianza di suor María Arlina Barral, responsabile per la Pastorale della mobilità umana dell’arcidiocesi di Città del Messico.
(New York). Il Senato resta ai repubblicani mentre alla Camera la maggioranza ora è democratica. L'urgenza di una svolta era sentita a tutti i livelli e le urne sembrano confermarlo. Trump ora infatti la stessa empasse del suo predecessore e alle prossime elezioni mancano ancora due anni, indispensabili alla presidenza per continuare a realizzare i suoi programmi.
La carovana di migranti centroamericani in marcia verso gli Stati Uniti si è dispersa in vari gruppi soprattutto per le difficoltà incontrate nello stato messicano di Veracrux dove il governatore non ha mantenuto le promesse di aiutarli. La condanna dell'Alto commissariato Onu per i diritti umani.