Il progetto «Voices of 9/11» ha raccolto migliaia di testimonianze in un archivio digitale online dove accanto alle storie dei 2.977 caduti, si raccontano le vite dei sopravvissuti e dei soccorritori. È anche una Ong che da ben 17 anni si occupa di guarire le ferite provocate dagli attacchi terroristici alle Torri Gemelle e non solo.
Usa
Ultimi contenuti per il percorso 'Usa'
Forte richiamo ai vescovi Usa da parte dei membri della Commissione di revisione nazionale istituita dalla Conferenza episcopale americana nel 2002 a seguito degli abusi nella diocesi di Boston, dopo il rapporto del Gran Giurì sulla Pennsylvania e il caso McCarrick.
(New York) Il presidente della Conferenza episcopale statunitense, il cardinale Daniel DiNardo, chiede un'udienza a Papa Francesco, dopo la lettera dell'arcivescovo Carlo Maria Viganò che sulla vicenda degli abusi commessi dall'arcivescovo McCarrick ha chiamato in causa il Papa chiedendone le dimissioni.
Sconfiggere definitivamente la terribile piaga della pedofilia chiede oggi alla Chiesa di lottare contro ogni forma di «clericalismo». Perché – spiega in questa intervista padre Hans Zollner - il clericalismo è una mentalità che mette il clero in una «classe superiore» secondo la quale «posso permettermi quello che voglio», e questo ha portato ai crimini più scioccanti.
Il Papa ha scritto una Lettera al Popolo di Dio (testo integrale), a proposito degli «abusi sessuali» commessi su minori da «un numero notevole di chierici e persone consacrate». Francesco esprime solidarietà e invoca «tolleranza zero» per quanti commettono questi delitti.
Papa Francesco scrive una Lettera al Popolo di Dio, soffermandosi sulle conseguenze causate dagli «abusi sessuali, di potere e di coscienza commessi da un numero notevole di chierici e persone consacrate». Esprime solidarietà e invoca «tolleranza zero», sottolineando che «le ferite non spariscono mai e ci obbligano a condannare con forza queste atrocità, come pure a concentrare gli sforzi per sradicare questa cultura di morte». Ecco il testo integrale.
Intervenendo ieri alla seduta inaugurale del Meeting di Rimini il nunzio apostolico negli Stati Uniti, mons. Christophe Pierre, ha affrontato il tema delle migrazioni. E nella conferenza stampa ha affrontato anche la dolorosa vicenda dell'emergere di scandali per i ripetuti casi di abusi nella Chiesa Usa.
(da New York) «Questa è una catastrofe morale». Lo ha detto il card. Daniel DiNardo, presidente della Conferenza episcopale statunitense, dopo l’incontro con il Comitato esecutivo e con alcuni vescovi chiamati a esaminare i nuovi e ripetuti casi di abuso ad opera di membri del clero e rivelati nelle scorse settimane prima dalle denunce nei confronti dell’arcivescovo McCarrick e poi dal rapporto del Gran Giurì su sei diocesi della Pennsylvania.
«Davanti al rapporto reso pubblico in Pennsylvania questa settimana, due sono le parole che possono esprimere quanto si prova di fronte a questi orribili crimini: vergogna e dolore». È quanto ha affermato il direttore della Sala Stampa vaticana, Greg Burke.
Il rapporto del Gran Giurì della Pennsylvania su abusi commessi da membri del clero cattolico in un arco di tempo di 70 anni è raccapricciante: oltre mille i casi accertati. Coinvolti 301 sacerdoti. «Come vescovi, ci vergogniamo e siamo rattristati e addolorati per i peccati e le omissioni dei sacerdoti e dei vescovi cattolici», ha dichiarato il cardinale Daniel N. DiNardo, presidente della Conferenza episcopale Usa.