Accanto ai poveri, ai bambini, agli anziani, ai malati. In tutto il mondo le religiose compiono la loro preziosa opera, soprattutto nei Paesi laddove la Chiesa è povera, oppressa e perseguitata. Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) ha deciso di dedicare alle religiose la propria annuale campagna di raccolta fondi quaresimale.
Venezuela
Ultimi contenuti per il percorso 'Venezuela'
Proteste in tutto il Paese, sabato scorso, per esprimere appoggio al presidente autoproclamato e riconosciuto da numerosi Paesi, Juan Guaidó. Non sono mancati gravi momenti ed episodi di repressione da parte della Guardia nazionale e dei «colectivos» fedeli a Maduro, specie a Maracaibo
L'Assemblea nazionale costituente (Anc) del Venezuela, controllata da Nicolás Maduro, ha reso effettiva ieri in tarda serata la decisione di togliere l'immunità parlamentare al presidente autoproclamato Juan Guaidó, rispondendo così in poco più di ventiquattr'ore alla richiesta del Tribunale speciale di giustizia (Tsj).
Mons. Ulises Gutiérrez, arcivescovo di Ciudad Bolívar, interpellato dal Sir, conferma la situazione drammatica del Paese con i blackout di corrente che hanno creato il caos in molti ospedali e causato la morte di molte persone.
Sabato prossimo il Venezuela tenterà di dare una nuova pacifica spallata a Maduro. Il presidente autoproclamato Juan Guaidó è tornato ieri in Venezuela ed ha convocato per il 9 marzo una nuova giornata di mobilitazione in tutto il Paese.
No a un intervento militare in Venezuela, sì a nuove sanzioni, mentre Nicolás Maduro viene denunciato per crimini contro l'umanità. Questo l'esito dell'incontro, svoltosi a Bogotá, del cosiddetto Gruppo di Lima, formato dai Paesi latinoamericani che riconoscono in Juan Guaidó il legittimo presidente.
«Si ascolti il grido del popolo e si lascino entrare e distribuire in pace gli aiuti umanitari»: è il forte appello, rivolto al governo di Nicolas Maduro, lanciato poco fa in conferenza stampa a Caracas dai vescovi del Venezuela, tra cui il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo di Mérida e amministratore apostolico di Caracas.
«L'atteggiamento della Santa Sede è quello di una neutralità positiva, non è l'atteggiamento di chi si mette alla finestra a guardare che cosa succede quasi indifferente. È l'atteggiamento di chi cerca di essere sopra le parti per superare la conflittualità». Lo ha detto il segretario di Stato vaticano, il card. Pietro Parolin, ai microfoni del Tg2000, il telegiornale di Tv2000, commentando la situazione politica e sociale del Venezuela.
Camion e container per bloccare gli aiuti umanitari provenienti dalla Colombia. È quanto stanno mettendo in atto i soldati fedeli a Nicolás Maduro, che stanno cercando di proseguire nella politica di impedimento di aiuti internazionali. Papa Francesco sta valutando le possibilità di mediazione tra le parti.
Consueto dialogo con i giornalisti per Francesco sul volo di ritorno dagli Emirati. Il documento sulla fratellanza umana «è un passo in avanti che viene dal Vaticano II». Sulla lettera di Maduro: non l’ho ancora letta. Ma ogni mediazione deve essere accettata da entrambe le parti.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8