L’ordine del giorno del G20 straordinario sull’Afghanistan “dovrebbe comprendere un punto dedicato al rispetto del fondamentale diritto alla libertà religiosa, perché essa è il sensore del rispetto di tutti gli altri diritti umani”.
Afghanistan
Ultimi contenuti per il percorso 'Afghanistan'
Dopo l'Angelus Papa Francesco chiede ai cristiani gesti di solidarietà per i civili dell'Afghanistan, soprattutto donne e bambini, vittime della violenza e degli attentati dei giorni scorsi. "Si continui ad assistere i bisognosi e a pregare perché dialogo e solidarietà portino ad una convivenza pacifica e fraterna".
“A nome del popolo italiano e mio personale desidero porgere a lei, signor presidente, e a tutti i cittadini americani le espressioni del più sentito cordoglio per il gravissimo attentato che ieri è costato la vita a 13 militari in servizio presso l’aeroporto di Kabul”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden.
Con il doppio attentato ieri all’aeroporto di Kabul, l’Isis Khorasan (Is-K), fazione afghana dello Stato Islamico, ha inteso dimostrare “l’incapacità dei talebani di garantire la sicurezza e la pace del territorio e lanciare un monito a tutti i civili: chi lascia un Paese islamico per rifugiarsi in uno di infedeli verrà punito duramente, insieme con quegli infedeli che adesso se ne stanno andando da sconfitti. Con gli attentati i talebani diventano i primi alleati dell’Occidente nella lotta all’Isis. E questo è molto pericoloso”.
“Le strutture di accoglienza dell’Istituto degli Innocenti sono a disposizione delle madri con bambini in fuga dall’Afghanistan”. Lo scrive, in una lettera indirizzata al prefetto di Firenze, Maria Grazia Giuffrida, presidente della più antica istituzione pubblica italiana che da oltre sei secoli difende e promuove i diritti dell’infanzia.
"Continuiamo a pregare per l’Afghanistan. Non abbandoniamo questo Paese e il suo popolo sofferente”: è la testimonianza, raccolta dal Sir, di padre Giovanni Scalese, barnabita, unico sacerdote cattolico finora presente in Afghanistan, rientrato nel pomeriggio di ieri a Roma
Sconcerto, emozione, sorrisi. Questa mattina a Montecatini sono arrivati i primi 106 rifugiati; entro la giornata è atteso un nuovo scaglione con altre 113 persone. La Toscana ne ospiterà per ora 219 in tutto.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha partecipato, ieri, in videoconferenza alla riunione straordinaria del G7. L’evoluzione della situazione in Afghanistan, gli aiuti umanitari, la gestione dei migranti e la lotta al terrorismo sono stati, informa Palazzo Chigi, i punti al centro del suo intervento, in cui ha ringraziato “tutti coloro che stanno contribuendo ad assicurare il buon esito delle operazioni di evacuazione a Kabul, in particolare l’esercito americano, britannico e tedesco”.
Evacuazione immediata delle persone più vulnerabili dall’Afghanistan, con particolare attenzione anche alle minoranze a rischio di persecuzione. Assistenza umanitaria nel Paese e nei Paesi limitrofi con l’impiego di personale femminile in grado di raggiungere donne e bambine.
C'è anche la Fondazione Caritas tra gli enti che hanno dato alla prefettura di Firenze la disponibilità per accogliere i profughi in arrivo dall’Afghanistan.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8