A guidare la lista dei 50 Paesi dove i cristiani sono più perseguitati, sono la Corea del Nord e l'Afghanistan. Nelle «top ten» ci sono però anche Somalia, Sudan, Pakistan, Eritrea, Libia, Iraq, Yemen e Iran. È in Pakistan che la persecuzione ha i connotati più violenti in assoluto.
Afghanistan
Ultimi contenuti per il percorso 'Afghanistan'
Papa Francesco ha dedicato l'Angelus di oggi ad una riflessione sui Santi e sull'importanza delle beatitudini per una vera felicità. Dopo la preghiera ha manifestato il suo dolore per le vittime dei recenti attentati in Somalia, Afghanistan e Stati Uniti. Il saluto ai patecipanti alla «Corsa dei Santi»
Il gruppo Stato islamico (Isis) ha rivendicato l'attacco suicida di ieri nella principale moschea shiita di Herat, nell'ovest del Paese, in cui hanno perso la vita una trentina di persone. Stando invece al bilancio reso noto dall'agenzia del gruppo armato, «Amaq», a morire sarebbero stati in 50.
Con I medicinali donate sono stati aiutate quasi 600 mila persone in difficoltà. Aiuti anche a Grecia, Libia, Venezuela, Afghanistan, Siria, Iraq, Sud Sudan.
Un'autobomba è esplosa questa mattina sulla piazza Zanbaq di Kabul, nella zona diplomatica della capitale afghana, provocando almeno 80 morti e 350 feriti. Il cordoglio del Papa.
Superbomba Usa e tensioni Nord Corea: mons. Ricchiuti (Pax Christi), «siamo esterrefatti e sgomenti»
Si dice «esterrefatto e sgomento» mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, alla notizia dell'impiego da parte degli Usa di una «superbomba» in Afgahanistan e dalle crescenti tensioni con la Corea del Nord.
Era di martedì quell’undici settembre di quindici anni fa. Al di là dell’Oceano mai visto nulla di simile. In venti minuti, fra le nove e le dieci del mattino, uno dopo l’altro due aerei si schiantano sulle Torri Gemelle del World Trade Center di New York che si incendiano e in mezzora crollano su se stesse.
Al termine dell'Angelus di ieri, Papa Francesco, ha rivolto un pensiero alle vittime delle recenti stragi in Germania e Afghanistan, rinnovando il suo appello per la pace e la fraternità.
Al termine dell'Angelus il Papa ha aggiunto: “In queste ore il nostro animo è ancora una volta scosso da tristi notizie relative a deplorevoli atti di terrorismo e di violenza, che hanno causato dolore e morte. Penso ai drammatici eventi di Monaco in Germania e di Kabul in Afghanistan, dove hanno perso la vita numerose persone innocenti. Sono vicino ai familiari delle vittime e ai feriti. Vi invito ad unirvi alla mia preghiera, affinché il Signore ispiri a tutti propositi di bene e di fraternità. Quanto più sembrano insormontabili le difficoltà e oscure le prospettive di sicurezza e di pace, tanto più insistente deve farsi la nostra preghiera”.
A seguito del violento sisma che lunedì 26 ottobre ha colpito la regione dell‘Hindu Kush, ai confini tra Afghanistan e Pakistan, la Caritas Italiana, da anni impegnata a fianco di Caritas Pakistan, mette a disposizione 100.000 euro a sostegno degli interventi di prima emergenza.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8