In Nepal, India e Bangladesh piogge abbondanti, inondazioni e frane hanno ucciso almeno 93 bambini e messo a rischio le vite di milioni di persone. L'Unicef stima che siano state colpite più di 12 milioni di persone, compresi circa 5 milioni di bambini.
Bangladesh
Ultimi contenuti per il percorso 'Bangladesh'
Dal Ruanda all'Ucraina, dal Centrafrica ad Haiti, dal Bangladesh all'Iraq. Spaziano nei cinque continenti le opere di misericordia realizzate grazie all'Obolo di San Pietro, una pratica antica quanto la Chiesa - come attesta il libro degli Atti degli Apostoli - con la quale i fedeli partecipano alle iniziative di bene del vescovo di Roma nei confronti della Chiesa universale.
Nei volti dei bambini, specie quelli che nel mondo patiscono guerra, violenza e migrazioni forzate, riconosciamo il Bambino di Betlemme : è il forte appello del Papa nel Messaggio di Natale.
Un viaggio nel quale la gente birmana e quella bengalese mi hanno dimostrato tanta fede e affetto e nel quale in Myanmar ho potuto esprimere la vicinanza di Cristo e della Chiesa ad un popolo che ha sofferto a causa di conflitti e repressioni, mentre in Bangladesh la mia visita ha segnato un ulteriore passo in favore del rispetto e del dialogo tra il cristianesimo e l’islam. Così Papa Francesco ha sintetizzato i temi del suo terzo viaggio apostolico in Asia, concluso sabato sera, nella catechesi dell’udienza generale tenuta in Aula Paolo VI.
Davanti ad 8mila persone, in Aula Paolo VI, Papa Francesco nell'udienza generale di oggi ha parlato del suo recente viaggio in Myanmar e Bangladesh, della solidarietà ai profughi Rohingya, delle Suore di Madre Teresa incontrate. Preoccupazione per la decisione di Trump di spostare l'ambasciata Usa a Gerusalemme.
P. William Walter Rozario, il prete bangladese della diocesi di Rajshahi di cui si erano perse le tracce lunedì scorso e poi ritrovato dalla polizia a Syleth, nel Nordest del Paese, è stato rilasciato dalla polizia e si trova ora nella residenza del vescovo di Rajshahi, mons. Gervas Rozario, dove si tratterrà per alcuni giorni o settimane. Ne dà notizia l’agenzia Fides, secondo la quale il prete è in evidente stato di alterazione psicologica, è traumatizzato dall’esperienza vissuta e fatica a parlare.
In entrambi i Paesi, Myanmar e Bangladesh, il Papa si è rivolto ai giovani per sostenere il loro entusiasmo e proporre un cammino di speranza nel futuro. I giovani che emigrano, che accettano lavoro come schiavi, o che imbracciano le armi, rischiano di vivere come disperati.
«La persona che fa attenzione è quella che, nel rumore del mondo, non si lascia travolgere dalla distrazione o dalla superficialità, ma vive in maniera piena e consapevole, con una preoccupazione rivolta anzitutto agli altri». È l’identikit tracciato dal Papa, durante l’Angelus di ieri, pronunciato davanti a 15mila persone.
Papa Francesco, come di consueto, si è incontrato con i giornalisti al seguito sul volo che lo riportava a Roma dopo la visita in Myanmar e Bangladesh. Tra i temi trattati anche la liceità della deterrenza nucleare. Per ora niente viaggio in Cina. In India nel 2018 (testo integrale).
Dal gioioso incontro con i leader religiosi del Myanmar, alla profonda emozione provata nell’arcivescovado di Dhaka, chiedendo perdono ai profughi rohingya per l’indifferenza del mondo. Sono stati numerosi gli argomenti toccati da Papa Francesco nel corso della consueta conferenza stampa sul volo di rientro dal suo ventunesimo viaggio internazionale, il terzo in Estremo Oriente. Sollecitato dalle domande dei giornalisti, Francesco ha ripercorso le tappe fondamentali che hanno scandito i sui giorni da pellegrino di pace in Myanmar e poi in Bangladesh.
Successivo » 1 2 3 4 5