“La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro biennio la validità dell’Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi, stipulato il 22 settembre 2018 e rinnovato una prima volta il 22 ottobre 2020”. Lo si legge in un comunicato reso noto oggi dalla Sala Stampa vaticana.
Cina
Ultimi contenuti per il percorso 'Cina'
“La Santa Sede ha appreso con preoccupazione la notizia dell’arresto del Cardinale Zen e segue con estrema attenzione l’evolversi della situazione”. Lo afferma il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, rispondendo alle domande dei giornalisti.
Si aprono oggi a Pechino i XXIV Giochi olimpici invernali. Numerosi gli azzurri in gara che, dopo le numerose vittorie di questa estate a Tokyo, proveranno a rendere vincente anche questa Olimpiade. Per saperne di più sulla spedizione azzurra e sugli obiettivi per questa edizione il Sir ha intervistato Claudia Giordani
Venne istituita da papa Benedetto XVI. Ieri l’appello di Francesco all’Angelus
Ascoltare storie affascinanti giocando a fare gli artisti con cartoncini e carta da forno. L’appuntamento è offerto dal Museo Popoli e Culture del Centro missionario Pime di Milano, oggi, sabato 20 marzo, dalle 11 alle 12. Pensato per i bambini dai 6 agli 11 anni, l’appuntamento dal titolo “Paesaggi montuosi e nebbie cinesi”, per la serie “Al Museo in famiglia”, si potrà seguire on line sulla piattaforma Zoom.
“Alla scadenza della validità dell’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, stipulato a Pechino il 22 settembre 2018 ed entrato in vigore un mese dopo, le due Parti hanno concordato di prorogare la fase attuativa sperimentale dell’Accordo Provvisorio per altri due anni”. È quanto si legge in un comunicato diffuso dalla sala stampa vaticana, in merito alla proroga dell’accordo stipulato due anni fa.
Padre Antonio Sergianni, missionario del Pime, è tornato a Cigoli, in Toscana, dopo aver trascorso trent’anni in Cina: «È stato difficile rimanere me stesso davanti all’altro, completamente diverso». Oggi il problema è la trasmissione della fede alle nuove generazioni. Una Chiesa che ha vissuto momenti drammatici: «Molti vescovi, sacerdoti, suore e leader cattolici, sono stati veramente eroici: hanno trascorso gran parte della loro vita in prigione o nei campi di lavoro»
150 mila mascherine donate da Nanchino. In nome dell’amicizia tra le due città, l’aiuto e la solidarietà della città cinese
Allestita, dal Coordinamento di Volontariato della Protezione Civile, la nuova tenda per il check-point di ingresso al policlinico Santa Maria alle Scotte.
«Sono 219 le persone contagiate, 5 i deceduti. Si è aggiunto da pochissimo un decesso in Lombardia. Si tratta di un maschio di 88 anni di Caselle Landi». Lo ha annunciato il capo della Protezione civile e commissario straordinario per l’emergenza coronavirus, Angelo Borrelli, leggendo il bollettino, alle 12, sull’emergenza sanitaria legata al coronavirus Covid-19.