Intervista al vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca che è stato in Cina accompagnato da una delegazione diocesana: «Tutte le tappe del nostro soggiorno sono state contrassegnate dall’incontro con la Chiesa locale e dal desiderio di conoscere la realtà storica del posto»
Cina
Ultimi contenuti per il percorso 'Cina'
Concluso a Bruxelles,con la firma di un accordo, il 20° summit Ue-Cina. Da Tusk appello a Putin e Trump, cerchiamo «soluzioni comuni basate su regole eque».
«Non è facile, ma i populismi non sono la soluzione». Così Papa Francesco, in un'intervista esclusiva alla Reuters, sui temi legati all'immigrazione. Nell'intervista - riferisce la Reuters offrendone una sintesi - Papa Francesco critica l'amministrazione Trump per la decisione di separare le famiglie di migranti al confine col Messico e condivide le dichiarazioni di vescovi cattolici statunitensi che hanno definito la separazione dei bambini dai loro genitori «contraria ai nostri valori» e «immorale».
Collaboreranno con le forze dell'ordine italiane. È quanto prevede un accordo internazionale fra i governi di Italia e Cina, che sancisce uno scambio di poliziotti.
Sfruttare il lavoro è «peccato mortale». A ribadirlo è stato il Papa, nell'omelia della Messa celebrata oggi a Santa Marta e dedicata al «nobile popolo cinese», nel giorno in cui a Shanghai si celebra la festa della Madonna di Sheshan, Maria Ausiliatrice.
Dopo le catechesi sul battesimo, Papa Francesco ha iniziato oggi, nell'udienza generale in piazza San Pietro, davanti a 15 mila persone, quella sul sacramento della Confermazione. Appello per la pace in Ucraina.
Papa Francesco, come di consueto, si è incontrato con i giornalisti al seguito sul volo che lo riportava a Roma dopo la visita in Myanmar e Bangladesh. Tra i temi trattati anche la liceità della deterrenza nucleare. Per ora niente viaggio in Cina. In India nel 2018 (testo integrale).
Tra il 2015 e il 2017 la situazione dei cristiani è peggiorata a causa di violenze e oppressione così come le negazioni alla libertà di fede sono diventate più efferate. È quanto emerge dal rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) sulla persecuzione anticristiana «Perseguitati e dimenticati. Rapporto sui cristiani oppressi in ragione della loro fede tra il 2015 e il 2017», presentato oggi a Milano.
«Oggi piangiamo la perdita di un gigante dei diritti umani. Liu Xiaobo è stato un uomo dotato di intelligenza viva, principi, spirito ma, soprattutto, umanità». E’ il commento di Salil Shetty, segretario generale di Amnesty international, in relazione alla notizia della scomparsa del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo.
«La Santa Sede segue con grave preoccupazione la situazione personale di monsignor Pietro Shao Zhumin, vescovo di Wenzhou, forzatamente allontanato dalla sua sede episcopale ormai da tempo». Lo ha dichiarato oggi, in risposta alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke.