Arcivescovo Peter Chung Soon-taek, “non si ripetano più”
Corea del Sud
Ultimi contenuti per il percorso 'Corea del Sud'
Francesco chiede preghiere per l’attacco che nella capitale somala ha provocato oltre cento morti, tra cui molti bambini, e rivendicato dai miliziani di al-Shaabab. Il dolore del Papa per le vittime della folla nella capitale sudcoreana, dove oltre 150 ragazzi sono rimasti uccisi in uno dei quartieri della movida. Infine la preghiera la pace in Ucraina
Il 26 gennaio 2021, nella casa di Miari (Corea), l’Ambasciatore d’Italia a Seoul, Federico Failla, a nome del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha conferito a suor M. Dorotea D’Oto, missionaria italiana in Corea dal 1966, l’Onorificenza di Ufficiale della Stella d’Italia.
«Buon lavoro per la pace». Si è conclusa con questo significativo scambio di saluti l’udienza di Papa Francesco al presidente della Corea del Sud Moon Jae-in.
Coree: il presidente Moon in visita da Papa Francesco con invito di Kim Jong-un a visitare Pyongyang
Il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in si recherà in visita ufficiale alla Santa Sede il 17 e il 18 ottobre e trasmetterà a Papa Francesco un messaggio da parte di Kim Jong-un, leader della Corea del Nord: «Se il Papa visiterà Pyongyang gli darò il benvenuto con calorosa accoglienza». Lo ha annunciato il portavoce della Blue House, la casa presidenziale della Corea del Sud, Kim Eui-kyum.
I vescovi coreani esprimono soddisfazione per il «successo» del terzo incontro che ha avuto luogo a Pyongyang tra il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, e il leader nordcoreano, Kim Jong-un.
«Un vertice per la pace chiuso con successo». Lo scrive l'arcivescovo Igino Kim Hee-joong, presidente della Conferenza episcopale coreana. Il nunzio: «Una pagina molto importante per quest'area».
«Ci si aspetterebbe che gli Stati Uniti d'America e l'Europa reagissero stringendo le fila, con un'unica voce. Invece i legami si allentano e ciascuno si muove per proprio conto. Raffaele Marchetti, esperto in relazioni internazionali e docente alla Luiss «Crisi profonda tra Usa e Ue, Trump e Kim hanno un tornaconto dal vertice ma l'esito non è scontato».
«La malizia con cui in modo premeditato si vuole distruggere la buona fama dell'altro» è «un veleno mortale». Lo ha detto il Papa durante l'Angelus di ieri, al quale - secondo la Gendarmeria vaticana - hanno partecipato 20mila persone.
Davanti a 30 mila fedeli Papa Francesco ieri al Regina Coeli ha parlato di santità, alla quale sono chiamati tutti, uomini e donne. Poi il plauso agli sforzi di pace tra le due Coree e l'appello per la Nigeria.