Corea del Sud

Ultimi contenuti per il percorso 'Corea del Sud'

Brevi istantanee della Messa finale della VI Giornata della gioventù asiatica. La celebrazione nella fortezza di Haemi, luogo simbolo di martirio per la comunità cristiana coreana. Seimila i giovani partecipanti in rappresentanza di 23 Paesi del Continente asiatico. Con loro anche 30mila fedeli accorsi per salutare il Papa. I suoni e i canti. L'affidamento missionario: "Portare la sapienza della fede in ogni ambito della vita sociale!". Senza dimenticare "i poveri, i malati e gli emarginati".

(dall’inviato Sir a Seoul) - “Non abbiate paura di portare la sapienza della fede in ogni ambito della vita sociale! Avete il diritto e il compito di prendere parte pienamente alla vita delle vostre società”. È l’invito lanciato ieri da Papa Francesco a chiusura della VI edizione della Giornata della gioventù asiatica che si è svolta a Dajeon (Corea del Sud) cui hanno partecipato 6000 giovani in rappresentanza di 23 Paesi del Continente asiatico. (testo integrale)

“Lasciate che Cristo trasformi il vostro naturale ottimismo in speranza cristiana, la vostra energia in virtù morale, la vostra buona volontà in amore genuino che si sa sacrificare”. E’ un invito pieno di speranza quello che Papa Francesco ha rivolto ai partecipanti alla messa conclusiva della sesta Giornata della gioventù asiatica. Presso il piazzale del castello di Haemi, il Pontefice, ancora una volta, ha rassicurato i giovani sul futuro, un domani che si tinge di gioia se raggiunto dalla “luce della verità di Cristo”, che “scaccia ogni tenebra”.

Terza giornata di Papa Francesco in Corea. In mattinata la Messa di beatificazione di Paul Yun Ji-Chung e 123 compagni martiri cui hanno partecipato circa 800mila persone. Poi la toccante visita al centro per disabili e l'omaggio alle croci dei bimbi non nati. Infine, l'incontro con le comunità religiose e i leader dell'apostolato laico. Domani l'incontro con i vescovi dell'Asia e la Messa conclusiva della 6ª Giornata della gioventù asiatica.