“Un discorso dai toni concilianti”: così monsignor Ramzi Garmou, arcivescovo caldeo di Teheran, giudica le parole del nuovo presidente iraniano, Hassan Rohani, che ieri, nella capitale iraniana, ha prestato giuramento davanti al Parlamento.
Iran
Ultimi contenuti per il percorso 'Iran'
Il religioso moderato, Hassan Rowhani, è il nuovo presidente dell'Iran. Lo ha annunciato all'indomani delle presidenziali iraniane, il ministro dell'Interno di Tehran, Mohammad Mostafa Najjar, precisando che il candidato riformista ha vinto con 18,6 milioni di voti, pari al 50,68%.
«Dalle notizie in nostro possesso nella parte iraniana non si registrano morti, ma solo qualche ferito leggero. Per sapere se ci sarà bisogno di intervenire come Caritas occorrerà attendere le decisioni delle autorità che devono coordinare i soccorsi». Lo ha dichiarato al SIR monsignor Ignazio Bedini, vescovo di Ispahan dei Latini, Tehran, commentando il terremoto che ha colpito il sudest dell'Iran e il sud ovest del Pakistan.
Oggi, al termine dell'udienza generale in piazza san Pietro, papa Francesco ha detto: "Ho appreso la notizia del forte terremoto che ha colpito il sud dell'Iran e che ha causato morti, numerosi feriti e gravi danni. Prego per le vittime ed esprimo la mia vicinanza alle popolazioni colpite da questa calamità".
Il Papa, stamattina all'udienza generale in Piazza San Pietro, alla quale hanno preso parte 30 mila fedeli e tutti i vescovi della Toscana, in «visita ad limina», ha svolto la sua catechesi sul significato salvifico della Risurrezione di Gesù e sul perché senza di essa la nostra fede è vana. Al termine, appello per le popolazioni colpite dal terremoto in Iran
« Precedente 1 2 3 4 5