Tre Chiese irachene, la siro-cattolica, la siro ortodossa e la caldea, hanno firmato oggi un decisivo Accordo nella sede dell’Arcidiocesi della Chiesa caldea di Erbil (Kurdistan iracheno) per dare vita ad un Comitato, il Niniveh Reconstruction Commitee (NRC), con il compito di pianificare e seguire la fase di ricostruzione dei villaggi cristiani della Piana di Ninive, distrutti dopo il 2014 dall’ISIS.
Iraq
Ultimi contenuti per il percorso 'Iraq'
Al termine dell'udienza generale del mercoledì, in piazza San Pietro, Papa Francesco ha lanciato un appello:
“Sono lieto di salutare la delegazione di sovraintendenze irachene composta da rappresentanti di diversi gruppi religiosi, accompagnata da Sua Eminenza il Cardinale Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. La ricchezza della cara nazione irachena sta proprio in questo mosaico che rappresenta l’unità nella diversità, la forza nell’unione, la prosperità nell’armonia. Cari fratelli, vi incoraggio ad andare avanti su questa strada e invito a pregare affinché l’Iraq trovi nella riconciliazione e nell’armonia tra le sue diverse componenti etniche e religiose, la pace, l’unità e la prosperità. Il mio pensiero va alle popolazioni civili intrappolate nei quartieri occidentali ...".
L'udienza generale di oggi, in piazza San Pietro (presenti 13 mila fedeli) è stata dedicata alla figura di Abramo, partendo dall’interpretazione che ne dà San Paolo nella Lettera ai Romani. Alla fine, appello per la pace e la protezione dei civili in Iraq, a partire da Mosul.
Le stragi di civili innocenti che stanno segnando le operazioni militari in atto per liberare Mosul dall’occupazione dei jihadisti dello Stato Islamico (Daesh) hanno provocato «profondo dolore e sgomento» in seno alla Chiesa caldea.
È un campionario di nefandezze e di orrori quello che si sono lasciati dietro i terroristi dell'Isis subito dopo la loro cacciata dalla Piana di Ninive. Per la prima volta dalla loro liberazione, un gruppo di giornalisti ha potuto documentare la distruzione e la persecuzione subite durante i due anni e mezzo di occupazione di Daesh
Durante la preghiera dell'Angelus, ieri, in piazza San Pietro, dopo aver parlato dell'amore per i nemici che Gesù ci chiede, il Papa ha lanciato appelli per la pace in Congo, Pakistan e Iraq.
«Non è una questione di persecuzione contro individui, quello che è in atto in Iraq è un genocidio dei cristiani. In gioco c’è la nostra stessa sopravvivenza come comunità siro-cattolica». È l’accusa lanciata dal patriarca siro-cattolico Ignace Youssif III Younan, in un’intervista pubblicata dal settimanale diocesano novarese «L’Azione» in preparazione agli incontri che nel fine settimana vedranno la partecipazione, nella diocesi di Novara, dello stesso Younan.
Una trentina di giovani, appartenenti a un’organizzazione di volontariato civile, in gran parte musulmani – comprese alcune ragazze vestite col velo integrale – hanno pulito a fondo e rimesso in ordine la chiesa caldea dedicata alla Vergine Maria, collocata a Drakziliya, zona di Mosul sulla riva sinistra del fiume Tigri, nella parte della città sottratta alle milizie jihadiste dell’autoproclamato Stato Islamico (Daesh) e tornata sotto il controllo dell’esercito iracheno.
L’opzione prefigurata dal Presidente Usa Donald Trump di mantenere una «corsia preferenziale» aperta per l’ingresso di profughi cristiani negli Stati Uniti, mentre si chiudono le porte ai cittadini non cristiani di 7 Paesi a maggioranza islamica, rappresenta «una trappola per i cristiani del Medio Oriente». Lo sottolinea il Patriarca caldeo Louis Raphael I Sako, Primate della Chiesa cattolica orientale a cui appartiene la stragrande maggioranza dei cristiani iracheni.
“Il mondo odia i cristiani per la stessa ragione per cui ha odiato Gesù, perché Lui ha portato la luce di Dio e il mondo preferisce le tenebre per nascondere le sue opere malvage”. Nel giorno in cui la Chiesa ricorda il protomartire Stefano, Papa Francesco ha rivolto il proprio pensiero a quanti, ancora oggi, subiscono soprusi e violenze a causa della propria fede, in numero maggiore rispetto ai primi tempi del cristianesimo. Nonostante le difficoltà, ha proseguito il Pontefice, i discepoli dell’Unigenito sono chiamati a “vivere secondo la mentalità evangelica, rifiutando la mentalità dei dominatori di questo mondo”.