E’ quanto si legge sul portale della Chiesa locale dopo l’appello di ieri di Papa Francesco
Kazakhstan
Ultimi contenuti per il percorso 'Kazakhstan'
Il Pontefice ha affidato il popolo kazako alla Madonna, Regina della Pace di Oziornoje. Poi ricorda a tutti il rito del Battesimo celebrato poco prima nella Cappella Sistina
Suor Claudia, missionaria della Consolata colombiana, con esperienza di missione in Tanzania, racconta quanto sta accadendo in Kazakistan: “Noi abitiamo in un villaggio a circa 40 chilometri da Almaty, un’ora circa di macchina dalla città. Dall’altro ieri ci hanno tagliato internet e le comunicazioni sono molto deboli"
La Comunità di Sant’Egidio saluta “con grande soddisfazione” l’abolizione della pena di morte in Kazakistan. Il Paese centroasiatico ha infatti ratificato il secondo Protocollo facoltativo al Patto internazionale per i diritti civili e politici, come dichiarato oggi, 2 gennaio 2021, dalla presidenza della Repubblica, dopo l’adesione allo stesso trattato nel settembre scorso.
Il Papa ha eretto l’amministrazione apostolica per i fedeli cattolici di rito bizantino in Kazakhstan e nell’Asia Centrale, con sede a Karaganda. In pari tempo, ha nominato l’arciprete mitrato Vasyl Hovera, finora delegato della Congregazione per le Chiese Orientali per i fedeli, citati, amministratore apostolico della medesima circoscrizione ecclesiastica.
È iniziato con «uno speciale benvenuto» alla prima ambasciatrice della Mauritania presso la Santa Sede, M’Haiham, il discorso del Papa ai nuovi ambasciatori di Mauritania, Nepal, Trinidad e Tobago, Sudan, Kazakhstan e Niger, ricevuti oggi in udienza nella Sala Clementina in occasione della presentazione delle Lettere credenziali.