«Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019»: è il titolo della ricerca della Fondazione di diritto pontificio «Aiuto alla Chiesa che soffre» (Acs), presentata, giovedì 24 ottobre, a Roma, nella basilica di san Bartolomeo all'Isola, il santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo. Dalla ricerca emerge che «sono quasi 300 milioni i cristiani che vivono in terre di persecuzione».
Medio Oriente
Ultimi contenuti per il percorso 'Medio Oriente'
Si svolgerà dal 15 al 22 settembre l'annuale Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele che al suo interno comprende anche la Giornata internazionale di preghiera per la pace (21 settembre).
Papa a Camerino: Angelus, «vicinanza» ai migranti. «Preoccupazione» per «tensioni nel Golfo Persico»
«Ieri, a Pozzomaggiore, in Sardegna, è stata proclamata Beata Edvige Carboni, una semplice donna del popolo che nell'umile quotidianità abbracciò la Croce, dando testimonianza di fede e di carità». Lo ha detto ieri il Papa a Camerino, prima di recitare l'Angelus con i fedeli in piazza Cavour.
Ieri, al Tempio Maggiore di Roma, la commemorazione del 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra lo Stato di Israele e la Santa Sede con il Segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin
Ricevendo i delegati della Roaco, Riunione delle Opere per l’Aiuto alle Chiese Orientali, Papa Francesco esorta ad ascoltare il grido di chi è stato derubato della speranza e ad aumentare l’impegno nei confronti dei giovani desiderosi di un futuro di pace: «gridano le persone in fuga ammassate sulle navi, in cerca di speranza, non sapendo quali porti potranno accoglierli».
A cinque anni dall'incontro in Vaticano per la pace in me dio oriente, papa Francesco ha rilanciato l'idea di dedicare «un minuto per la pace», organizzata dal Forum internazionale di Azione cattolica, Umofc, Ac italiana e argentina.
Per 690 milioni di minori, quasi 1 su 3 al mondo, l'infanzia è un diritto negato. Lo denuncia il nuovo rapporto di Save the Children sulle condizioni dei bambini, diffuso alla vigilia della Giornata internazionale dei bambini, che si celebra il 1 giugno. La Repubblica Centrafricana è il Paese al mondo dove le condizioni di vita per i bambini sono le peggiori.
Forse è giunto il tempo in cui «le Chiese e i leader spirituali indichino un altro cammino, insistano sul fatto che tutti, Israeliani e Palestinesi, sono fratelli e sorelle in umanità». Lo affermano i vescovi cattolici di Terra Santa al termine della loro assemblea, constatando i fallimenti nella risoluzione del conflitto.
Nel messaggio pasquale e la benedizione «Urbi et Orbi» dalla loggia centrale della Basilica Vaticana, Papa Francesco ha passato in rassegna le situazioni di crisi nel mondo: dal Medio Oriente ai Paesi africani, dagli Stati del continente americano che vivono difficili situazioni politiche ed economiche al proliferare delle armi, senza dimenticare i poveri e gli emarginati.
Nel loro Messaggio di Pasqua i Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme invitano a pregare «con fermezza per tutte le regioni in cui regnano violenza e angoscia, perpetrate specialmente contro persone innocenti e luoghi di culto».