«Esiste il rischio che la presenza cristiana sia cancellata proprio nella terra da cui si è propagata nel mondo la luce del Vangelo». A lanciare, ancora una volta, il grido d'allarme è stato il Papa, che ha ricevuto oggi in udienza, nella Sala del Concistoro, i partecipanti al sesto incontro di coordinamento sulla risposta della Chiesa alla crisi in Iraq, in Siria e nei Paesi vicini, che quest'anno coinvolge anche la Sezione Migranti e Rifugiati.
Medio Oriente
Ultimi contenuti per il percorso 'Medio Oriente'
Sono oltre 286 milioni i dollari allocati nel 2017 dalla rete ecclesiale, composta da Ong cattoliche, diocesi, congregazioni religiose, istituzioni ecclesiali, per fare fronte alla crisi umanitaria in Siria e Iraq. È quanto emerge da una indagine presentata nella riunione sulla «Crisi umanitaria in Siria e Iraq» organizzata dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che si è aperta oggi (fino a domani) presso l'Università Urbaniana, a Roma.
Il testo integrale in italiano e in inglese del Documento conclusivo del Campo internazionale organizzato al Villaggio «La Vela» di Castiglione della Pescaia dall'Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» (10-21 agosto 2018) e al quale hanno preso parte oltre 100 giovani, provenienti da 11 diversi Paesi.
Anche questa estate oltre 100 giovani di 11 paesi diversi (tra cui, oltre agli italiani, africani, palestinesi, israeliani e russi) hanno fatto un’esperienza forte di amicizia e di condivisione nel Campo internazionale, organizzato dall’Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» al Villaggio La Vela di Castiglione della Pescaia. Al termine hanno approvato un documento sul tema del campo: «Leggere i segni dei tempi. Storie di generazioni in cammino» (testo integrale).
«Ripetiamo a tutti, soprattutto ai politici, che il miglior aiuto da dare ai nostri fedeli è quello di permettere loro di restare a casa loro, nei loro paesi, di non suscitare disordini politici e le varie forme di violenza che li costringono a emigrare». È l’appello contenuto nell’undicesima lettera pastorale del Consiglio dei patriarchi cattolici d’Oriente (Cpco), pubblicata il 20 maggio 2018, elaborata durante la riunione tenutasi dal 9 all’11 agosto 2017 nei pressi di Beirut, in Libano, e rilanciata oggi dal Patriarcato latino di Gerusalemme.
Unica donna laica all'incontro di preghiera per la pace a Bari. Intervista a Souraya Bechealany, segretario generale del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente. «Se noi lasciamo, la pace sparirà dal Medio Oriente. Perché i cristiani, dappertutto in questa terra, sono un ponte tra i popoli».
Intervista dei media Cei al metropolita Hilarion, numero due del Patriarcato di Mosca, al termine della Giornata di preghiera per la pace in Medio Oriente. «Se vogliamo salvare i cristiani, se vogliamo che il cristianesimo non venga cancellato dalla cartina geografica del Medio Oriente, dobbiamo agire velocemente»
I testi integrali dei discorsi pronunciati da Papa Francesco nella sua visita a Bari per l'incontro ecumenico di preghiera per la pace in Medio oriente (7 luglio 2018).
Allo «scandalo dell'incarnazione», ovvero «l'evento sconcertante di un Dio fatto carne, che pensa con mente d'uomo, lavora e agisce con mani d'uomo, ama con cuore d'uomo, un Dio che fatica, mangia e dorme come uno di noi», è stato dedicato da Papa Francesco l'Angelus di ieri in piazza San Pietro.
Da Bari Papa Francesco e i Patriarchi delle Chiese del Medio Oriente rilanciano un forte appello per la pace. La risposta alle guerre, alla violenza e all'ingiustizia risiede nella rinuncia delle logiche di supremazia e nello sradicamento della miseria. Un monito ai potenti che mentre parlano di pace alimentano sfrenate corse al riarmo