Il vescovo di Fiesole Stefano Manetti sarà in Giordania dal 16 al 20 agosto. Ad Amman incontrerà e visiterà le opere portate avanti con grande impegno da don Mario Cornioli, da tutti chiamato «Abuna Mario».
Giordania
Ultimi contenuti per il percorso 'Giordania'
Ideato dall'Università Cattolica ed è finanziato dal Servizio per gli Interventi caritativi a favore del Terzo Mondo della Cei, con il supporto di Gemelli Medical Center e coordinato, a nome del Patriarcato Latino, dall’Associazione Habibi Valtiberina, che da anni lavora in Medio-Oriente. Il messaggio del cardinale Gualtiero Bassetti
Da Paese di accoglienza il Libano sta diventando Paese d’emigrazione a causa di una pesantissima crisi economica. E per i rifugiati siriani è il disastro totale: mal sopportati, vorrebbero rientrare in Siria ma non possono perché hanno timore di essere perseguitati
(Bruxelles) Servirà a rafforzare la fornitura di servizi pubblici, l'accesso all'istruzione superiore e i servizi di protezione dell'infanzia in Libano, Giordania e Iraq il pacchetto di aiuti da 100 milioni di euro che oggi la Commissione europea ha adottato attraverso il Fondo fiduciario regionale per la risposta alla crisi siriana.
«Sua Maestà è dedita alla promozione dei diritti umani e dell'armonia interreligiosa, si adopera per la riforma dell'istruzione e per la tutela della libertà di culto, ed è impegnata strenuamente per offrire un rifugio sicuro a milioni di profughi. Grazie Maestà! Grazie Giordania!». Così il custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, si è rivolto al re Abdullah II di Giordania all'inizio della cerimonia di consegna della Lampada della pace.
Il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton rispolvera dei versi di Ungaretti per spiegare il Natale. «È un dramma, non un cine-panettone». Un dramma che impegna l'uomo a lasciarsi illuminare dalla Luce e realizzare «il sogno di Dio» che è la salvezza dell'umanità
Sono oltre 286 milioni i dollari allocati nel 2017 dalla rete ecclesiale, composta da Ong cattoliche, diocesi, congregazioni religiose, istituzioni ecclesiali, per fare fronte alla crisi umanitaria in Siria e Iraq. È quanto emerge da una indagine presentata nella riunione sulla «Crisi umanitaria in Siria e Iraq» organizzata dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che si è aperta oggi (fino a domani) presso l'Università Urbaniana, a Roma.
I testi integrali dei discorsi pronunciati da Papa Francesco nella sua visita a Bari per l'incontro ecumenico di preghiera per la pace in Medio oriente (7 luglio 2018).
«L’indifferenza uccide… Vogliamo dare voce a chi non ha voce, a chi può solo inghiottire lacrime, perché il Medio Oriente oggi piange, soffre e tace, mentre altri lo calpestano in cerca di potere e ricchezze». Con queste parole di Papa Francesco, si è aperta a Bari, la preghiera ecumenica per la pace in Medio Oriente, sul lungomare di Bari, in largo Giannelli.
«Su di te sia la pace. Cristiani insieme per il Medio Oriente»: è il motto ufficiale della visita di Papa Francesco a Bari per l'Incontro ecumenico di preghiera per la pace in programma il prossimo 7 luglio. Nella città dove sono conservate le reliquie di san Nicola, il Pontefice e i capi di Chiese e comunità cristiane del Medio Oriente rifletteranno e pregheranno sulla situazione drammatica del Medio Oriente.
Successivo » 1 2 3 4 5