Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il presidente della Repubblica del Libano, Michel Sleiman.
Libano
Ultimi contenuti per il percorso 'Libano'
Il tenente colonnello, Giuliano Innecco, ha ceduto il comando del Task Group di Italair, unità storica di Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon), al tenente colonnello, Vincenzo Ingrosso.
Nel nostro mondo contemporaneo”, “molti sono coloro che, deboli e vili davanti a queste correnti di potere, impegnano la loro autorità al servizio dell’ingiustizia e calpestano la dignità dell’uomo e il suo diritto alla vita”, ma tu “Signore Gesù non permettere che l’ingiustizia conduca gli innocenti alla disperazione e alla morte”. È il grido che hanno levato stasera i giovani del Libano, che hanno composto, sotto la guida del cardinal Béchara Boutros Raï, le meditazioni per la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, nella I Stazione.
La Chiesa greco-ortodossa di Antiochia ha eletto ieri Ioann Yazigi patriarca di Antiochia e di tutto l‘Oriente. Succede al patriarca Ignazio IV Hazim, morto due settimane fa a 92 anni, e prenderà il nome di Ioann X.
L'Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Medio Oriente è il risultato dell'Assemblea speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei vescovi, tenuta a Roma dal 10 al 24 ottobre 2010, sul tema La Chiesa in Medio Oriente: comunione e testimonianza - La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuor solo e un'anima sola. Il documento, firmato da Benedetto XVI, oggi ad Harissa, primo atto del suo viaggio apostolico in Libano, tratta della Chiesa in Medio Oriente sotto l'aspetto della comunione e della testimonianza.
I testi integrali, in italiano, dei discorsi pronunciati da Benedetto XVI durante la sua visita pastorale in Libano (14-16 settembre 2012) in occasione della firma e della pubblicazione dell'Esortazione Apostolica Post-sinodale dell'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi.