Nel 2020, più di 840 strutture sono state demolite o sequestrate dalle autorità israeliane in Cisgiordania, costringendo almeno 518 bambini e le loro famiglie a lasciare le loro case. La denuncia viene da Save the Children che parla del trascorso anno come del “peggiore dal 2016” per i minori palestinesi sfollati in Cisgiordania.
Palestina
Ultimi contenuti per il percorso 'Palestina'
Ancora poche ore e poi il 1° luglio dovrebbe prendere il via l’annunciata annessione, da parte di Israele, delle aree della Cisgiordania dove sono state edificate oltre 130 colonie, considerate illegali dalla comunità internazionale. Le dure reazioni delle Chiese locali e internazionali per le quali l'annessione rischia di mettere una pietra tombale alla soluzione, da tutti sostenuta, dei "Due Popoli, Due Stati"
La storia di Aliah, donna palestinese che, dopo una vita di sofferenze e umiliazioni, grazie all’incontro con il Caritas Baby Hospital di Betlemme, “ha trovato la sua via per la salvezza e la serenità”. A raccontarla, in vista della Festa della Mamma, che si celebra domani, è l’associazione “Amici del Caritas Baby Hospital”, che raduna tutti i sostenitori e gli amici dell’ospedale pediatrico di Betlemme dove prestano servizio, da oltre 40 anni, le suore terziarie francescane elisabettine di Padova.
Secondo quanto riferito poco fa dal portavoce dell’Assemblea degli Ordinari cattolici di Terra Santa, Wadie Abunassar che cita fonti israeliane e palestinesi, le Autorità israeliane avrebbero rilasciato altri 124 permessi ai cristiani di Gaza.
«Nessuna decisione finale è stata presa» in merito al rilascio, ai cristiani di Gaza, dei permessi per recarsi a Betlemme per le feste natalizie. È quanto afferma Wadie Abunassar, portavoce dell'Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa, riportando il contenuto di un «vago messaggio» del Cogat, (Coordination of Government Activities in the Territories), il Coordinamento delle attività del governo israeliano nei Territori Palestinesi, giunto ieri sera.
In una nota, diffusa ieri, il Comitato esecutivo del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc) riafferma «la sua opposizione alla creazione e all'espansione degli insediamenti israeliani nei Territori palestinesi occupati dal 1967».
Sette giorni di preghiera e di adorazione eucaristica per chiedere il dono della pace e della riconciliazione: è l'iniziativa lanciata ieri dalla parrocchia latina della Sacra Famiglia di Gaza, guidata dal sacerdote di origini argentine, padre Gabriel Romanelli.
«Il miracolo si è verificato! Dalle 5.30 di stamattina è entrata in vigore una tregua. I due contendenti sembrano la stiano rispettando. Le scuole oggi saranno ancora chiuse. In città il movimento sta riprendendo lentamente». Così padre Gabriel Romanelli al Sir sull'entrata in vigore di una tregua concordata tra Israele e Jihad islamica.
Si svolgerà dal 15 al 22 settembre l'annuale Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele che al suo interno comprende anche la Giornata internazionale di preghiera per la pace (21 settembre).
«Rabbia e dispiacere di essere costretti a denunce a intervalli ravvicinati», ma dà ancora «più rabbia che questi eventi si verifichino senza che, nella maggioranza dei casi, i colpevoli siano assicurati alla giustizia». Lo scrive in una nota l'assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa sul «nuovo crimine di odio», commesso stamani nel villaggio di Jish, dove alcune auto sono state danneggiate e slogan sono stati scritti in ebraico su vetture e furgoni.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...27