Papa Francesco nel discorso che ha rivolto quest’anno al Corpo diplomatico si è soffermato soprattutto sull'importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che oggi rischia invece di essere indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche. Bisogna cercare il bene di tutti i popoli, anche accettando «gli inevitabili compromessi», perché altrimenti si assiste alla sopraffazione del più forte sul più debole e i problemi si aggravano.
Vietnam
Ultimi contenuti per il percorso 'Vietnam'
Approvati 109 progetti, per i quali saranno stanziati € 13.116.270, provenienti dai fondi dell’8xmille Cei, così suddivisi: € 8.818.804 per 43 progetti in Africa; € 1.559.526 per 40 progetti in America Latina; € 2.345.188 per 24 progetti in Asia; € 362.752 per 1 progetto in Medio Oriente; ed € 30.000 per 1 progetto in Est Europa. Questi i dati relativi alla riunione del Comitato per gli interventi caritativi a favore del terzo mondo della Cei, tenutasi venerdì 16 e sabato 17 novembre a Roma, e resi noti oggi.
Giovedì 26 e venerdì 27 maggio, a Firenze, doppio appuntamento sulle iniziative di pace del sindaco Giorgio La Pira: presentazione con Massimo Cacciari e Mario Sica del «diario» di Primicerio sulla missione in Vietnam del 1965 e convegno sull'impegno per la pace in Medio Oriente.
Mario Primicerio, che nel novembre del 1965 - a soli 25 anni - accompagnò La Pira nella difficile missione di pace ad Hanoi, ha dato alle stampe il diario di quel viaggio corredandolo di un'accurata ricostruzione storico e di tanti documenti.
La conferenza episcopale del Vietnam esprime «preoccupazione» per il testo di legge in discussione all'Assemblea nazionale.
A 50 anni dallo storico viaggio ad Hanoi di Giorgio La Pira un convegno a Palazzo Vecchio ha ripercorso quel tentativo profetico di riportare la pace in Vietnam.
Un convegno per ricordare «Il viaggio di La Pira ad Hanoi, 50 anni dopo». Organizzato dalla Fondazione Giorgio La Pira e dal Comune di Firenze, avrà luogo il 29 giugno nel capoluogo toscano (Sala degli elementi di Palazzo Vecchio, a partire dalle 15).
Si addensano sospetti sulla morte del leader cristiano della Chiesa evangelica vietnamita Hoang Van Ngai (noto anche come Vam Ngaij Vaj), scomparso il 17 marzo mentre era sotto custodia della polizia nel distretto di Dak Glong, provincia di Dak Nong. Come appreso dall’Agenzia Fides, la versione ufficiale fornita dagli agenti è “suicidio tramite scossa elettrica”, che la famiglia della vittima contesta fortemente, affermando che l’uomo è morto in seguito a percosse e torture.