E' il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, a guidare la delegazione dell'Ue27 che stasera ad Oslo riceverà il Nobel per la pace.
Europa
Ultimi contenuti per il percorso 'Europa'
Comunicato finale sui lavoro della Commissione degli episcopati della Comunità europea.
I 300 giovani italiani, vincitori del concorso annuale promosso dal Movimento per la vita, sono a Strasburgo, presso il Parlamento europeo, dove oggi discutono e votano un documento sulla difesa della vita
A Strasburgo i vincitori del Concorso scolastico del Movimento per la vita dal titolo «L'Europa di domani è nelle vostre mani» al quale hanno partecipato 30 mila studenti
E' la richiesta che viene da Palermo dove le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani sono impegnate in una quattro giorni sul tema del lavoro e dell'immigrazione in Europa. Sono circa 20 milioni gli immigrati non comunitari legalmente residenti in Europa, oltre 3 milioni e mezzo in Italia
Il G20 dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali durerà due giorni, con i colloqui che saranno incentrati sui problemi della Grecia, in attesa di capire cosa deciderà la Spagna sulla richiesta di aiuti finanziari. Sotto i riflettori anche la situazione di bilancio degli Stati Uniti
L'iniziativa ha già di fatto l'avallo delle istituzioni Ue e prevede nel corso dei prossimi dodici mesi, in tutta Europa, «eventi per informare il pubblico, soprattutto i giovani, sui diritti dei cittadini dell'Unione, in modo particolare chi decida di studiare, lavorare, aprire un'attività o usufruire della propria pensione in un altro Stato membro»
Dal vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione europea in corso a Bruxelles (impegnato a definire la futura unione bancaria e l'unione economica e monetaria) emerge un messaggio di incoraggiamento alla Grecia, attraversata da scioperi e manifestazioni legate all'austerità imposta dal governo per affrontare la disastrosa situazione dei conti pubblici
Il nobel per la pace 2012 è stato assegnato all'Unione europea che ha garantito 60 anni di coesistenza pacifica nel continente. Ma a chi assegnarlo? Simbolicamente se lo meritano tutti gli europei che in cento anni, seppure a prezzo di cinquanta milioni di morti, hanno cambiato professione. Hanno smesso progressivamente di combattere per la guerra e hanno cominciato a combattere per la pace.
Il programma Erasmus ha compiuto 25 anni. Nel giugno del 1987 venne lanciato il primo network tra università europee che consentiva agli studenti di passare un periodo di studio all'estero, riconosciuto nel loro curriculum. In quell'anno gli studenti coinvolti nello scambio furono 3244: oggi è prevista la mobilità di tre milioni di persone. È fuor di dubbio che questo programma è stato un grande successo. Ha permesso agli universitari di studiare in altri paesi, di conoscerne le lingue, di confrontarsi con altri sistemi di vita, di mescolarsi con i loro coetanei.