Suicidio assistito: vescovi austriaci contro sentenza Corte che lo depenalizza il suicidio assistito
“Uno schiaffo in faccia all’umanità. Proteggere il diritto alla vita”
“Uno schiaffo in faccia all’umanità. Proteggere il diritto alla vita”
Una notte di paura è quella che ha vissuto l’Austria, fatta oggetto di un attacco terroristico nel cuore storico di Vienna: secondo le ultime informazioni, almeno cinque le persone sono rimate uccise (quattro passanti e un attentatore) durante un violento conflitto a fuoco, scatenato in 6 diversi punti del centro della città.
Non si sono fatte attendere parole di condanna da parte delle istituzioni europee verso quanto avvenuto ieri sera a Vienna.
Dopo la vittoria del Partito popolare austriaco (Övp) dell'ex cancelliere Sebastian Kurz, la domanda che si pone l'opinione pubblica austriaca riguarda la futura coalizione di governo: con chi Kurz formerà il nuovo esecutivo?
(Bruxelles) La Commissione, nelle sue valutazioni sui documenti programmatici di bilancio del Stati di Eurolandia, si è espressa oggi sui 16 Paesi soggetti al «braccio preventivo» del Patto di stabilità e crescita.
(Bruxelles) «Le invio con piacere le mie congratulazioni più sentite per la sua elezione a Presidente federale della Repubblica d’Austria. A nome del Consiglio europeo, e personalmente, le auguro ogni successo nel suo mandato presidenziale». Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, è stato tra i primi, ieri sera, a inviare un messaggio ad Alexander Van der Bellen, economista, ecologista, che ha superato nel voto di ballottaggio per la più alta carica austriaca l’avversario nazionalista Norbert Hofer.
La Corte costituzionale austriaca ha annullato l'esito del ballottaggio per le presidenziali che aveva visto la vittoria di misura dell’indipendente Alexander Van der Bellen. Il card. Schönborn (Vienna), «la nostra libertà è costruita su fondamenta solide e durevoli».
«Il nuovo presidente deve cercare di unire il Paese»: lo ha detto il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna e presidente della Conferenza episcopale austriaca (Öbk), alla luce dell’esito della votazione per l’elezione del Presidente federale che ha sancito la vittoria dell’indipendente Alexander Van der Bellen.
Sarà il voto per corrispondenza (14% dell'elettorato) a decidere il ballottaggio per l'elezione del presidente autriaco. Nel voto ai seggi ha prevalso di poco il candidato della destra Norbert Hofer.
Papa Francesco ha parlato ieri sera con il vescovo di Bolzano-Bressanone monsignor Ivo Muser dell’importanza di assistere i rifugiati e del previsto ripristino della frontiera al Brennero, durante una conversazione all’udienza generale nella basilica di San Pietro al termine del pellegrinaggio diocesano a Roma.