«Non è sufficiente riconoscere gli errori del passato e accompagnare le vittime. È altrettanto importante fare tutto il possibile perché questi fatti non accadano più in futuro». La politica della «tolleranza zero» contro il fenomeno della pedofilia nella Chiesa si affianca in Belgio alla politica della prevenzione. Ieri è stata presentata alla stampa una brochure dal titolo «Dal tabù alla prevenzione» redatta dalla Commissione interdiocesana per la protezione dei bambini e dei giovani: un vero e proprio «codice di condotta» diffuso in 9mila copie e rivolto in modo particolare agli operatori pastorali.
Belgio
Ultimi contenuti per il percorso 'Belgio'
1 milione e 400mila euro: a tanto ammonta la somma complessiva assegnata “per il momento” dalla Chiesa del Belgio alle vittime degli abusi sessuali commessi da sacerdoti e religiosi all’interno di una relazione pastorale. Il dato è stato reso noto in questi giorni dal Rapporto pubblicato dal Centro di arbitrato in materia di abusi sessuale relativo all’anno 2013 e depositato in Parlamento.
Tristezza e preoccupazione per il futuro sono state espresse dai vescovi belgi subito dopo l'approvazione ieri alla Camera della legge che estende la legalizzazione dell'eutanasia ai minori senza indicare limiti di età. Negli ultimi mesi, i vescovi del Belgio hanno manifestato i loro timori.
I deputati belgi, riuniti da ieri pomeriggio in seduta plenaria, hanno definitivamente adottato la legge che estende la legalizzazione dell’eutanasia ai minori.
L'esigenza di una Chiesa «più aperta», capace di accogliere tutti, «a prescindere dalle differenze e dagli errori commessi», di valorizzare il ruolo delle donne. Anche dal Belgio cominciano a emergere i primi risultati della consultazione avviata da Papa Francesco nelle Conferenze episcopali di tutto il mondo per verificare, in vista del Sinodo sulla famiglia di ottobre, il rapporto dei cattolici con la pastorale e la dottrina della Chiesa sul matrimonio e la vita di coppia.
Sono otto i preti belgi ad essere stati ridotti allo stato laicale dal Vaticano negli ultimi anni perché colpevoli di abusi sessuali.
«Delusione e tristezza». In una dichiarazione comune i responsabili religiosi del Belgio accolgono così il voto in Commissione Giustizia e Affari sociali del Senato che ha dato oggi il primo via libera all'estensione ai minori della legge sull'eutanasia.
Presentato oggi a Bruxelles il Rapporto della Commissione interdiocesana per la protezione dei minori: «Chiudere gli occhi e far finta che nulla di grave sia successo, è negare l'ingiustizia». Occorre prevenire il suo ripetersi e riparare. Nel 2012 presentate complessivamente 872 denunce, delle quali 307 dai punti di ascolto istituiti dalla Chiesa presso le diocesi e le Congregazioni religiose. C'è comunque da notare che l'84% dei fatti denunciati ha avuto luogo in un arco di tempo lontano.
« Precedente 1 2 3 4 5